In questi ultimi mesi, nonostante la crisi, nonostante il virus e la chiusura, gli allevatori del comparto bufalino di Amaseno hanno al loro attivo tre significative donazioni e tanti progetti di azionariato sociale. Due contributi per la lotta al covid, uno dal consorzio degli allevatori ideato e promosso dall’ing. Salvatore Rinna ed un altro dalla coop presieduta da Rocco De Giuli : UN BONIFICO DA 10 MILA EURO ALLA ASL DI FROSINONE E CINQUEMILA A QUELLA DI LATINA. Ancora, hanno finanziato il restauro di un prezioso affresco del 1600 a Santa Maria, di cui il prete ha parlato pubblicamente proprio durante i festeggiamenti del patrono nel corso della funzione religiosa con le autorità. Ora, sono proprio gli allevatori a preannunciare che per la prossima stagione hanno intenzione di mettere in cantiere altre iniziative per la crescita sociale del paese e soprattutto la formazione dei giovani. Intanto c’è da dire che nel comparto, tra fissi e stagionali, si contano più di 800 unità occupate, il che di questi tempi non è poco. Adesso i rappresentanti annunciano che si occuperanno di iniziative mirate allo sviluppo del territorio ed alla promozione della solidarietà attraverso eventi e diverse manifestazioni. Al centro della loro attività ci sarà il turismo e la promozione gastronomica dei prodotti derivati dal latte di bufala.


Lascia un commento