L’IMU, la tanto temuta nuova tassa introdotta dal governo Monti nel decreto Salva Italia, e che andrà a sostituire l’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), è l’argomento su cui verterà il convegno-dibattito organizzato dall’assessore alle Finanze e Programmazione del Comune di Amaseno Luciano Pisterzi.
L’incontro è in programma per il 14 Maggio prossimo alle 20,30 presso il ristorante “La ciociara” in viale San Rocco e, oltre all’assessore Pisterzi, interverranno il Sindaco di Amaseno dottor Giannantonio Boni e Bruno Battagliola, tributarista, dottore commercialista già giudice tributario.
La nuova tassa, Imposta Municipale Unica, è una sorta di incubo per contribuenti e amministrazioni locali: l’introduzione di questa gabella rischia di essere un’arma a doppio taglio, soprattutto per i comuni, incaricati dal governo centrale di riscuoterla, ma che vedranno paradossalmente le loro entrate diminuire anziché aumentare, con la contemporanea e naturale perdita di consenso tra i cittadini che, in periodi di crisi come questo, non saranno troppo entusiasti di vedersi affibbiata una nuova imposta.
La serata, quindi, sarà utile a tutti coloro i quali volessero capire come funziona e quali sono le finalità dell’IMU, quali saranno gli importi da corrispondere e soddisfare ogni loro eventuale curiosità o dubbio.
“Dall’ICI all’IMU, cosa cambia”, il 14 Maggio convegno dibattito organizzato dal Comune di Amaseno
http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF
Presumo che l'illustre ospite del convegno sia stato invitato a partecipare in qualità di esperto, di conseguenza, la sua presenza non è a titolo gratuito.
Mi chiedo: è necessaria un'ulteriore spendita di denaro pubblico solo per ribadire che il comune ha la funzione di esattore per conto dello Stato e fornire eventuali chiarimenti alla platea?
Pur capendo quanto la normativa relativa all'IMU si presti a diverse interpretazioni ma i chiarimenti e tutte le informazioni del caso non posso fornirle direttamente i responsabili dell'ufficio tributi? Anche perchè, nel caso ci fosse bisogno dovremmo sempre rivolgerci all'ufficio preposto.
Ogni azione di informazione utile a derimere la confusione ed i timori e che aiuta i cittadini a non brancolare nel buio è azione meritoria.
Magari tutte le "spendite" di denaro pubblico fossero tutte così
Perfettamente d'accordo però quello che intendevo dire è perche pagare un esperto esterno quando abbiamo un ufficio tributi preposto?Fosse anche 1 euro per me è una spendita bella e buona perchè:
1) non la considero necessaria;
2) in quella cifra c'è anche la mia quota versata in tasse all'Amministrazione e quindi ho tutto il diritto di considerarla tale.