E’ stato reso pubblico il programma di eventi “Amaseno Estate 2012”, che per tutto il mese di Agosto allieterà le serate dei residenti e dei molti turisti presenti nel nostro paese.
Mentre è ancora in corso “I love Bufala, dedicato all’animale simbolo di Amaseno e alla rinomata Mozzarella, vediamo gli appuntamenti in programma per il mese di Agosto.
- 3 Agosto
-ore 20,30 Piazza XI Febbraio Saggio Palestra Centro Estivo Body Garden - 4/5 Agosto Giornata del Volontariato a cura di AVIS e CRI Amaseno
- 8 Agosto
-ore 21,00 Piazza XI Febbraio Saggio “Giuly Dance Amaseno” - 9 Agosto
Apertura dei festeggiamenti in onore del Patrono San Lorenzo Martire
-ore 20,00 Ricevimento del Vescovo Mons.Spreafico
-ore 20,15 Omaggio floreale dell’amm.ne comunale al Santo Patrono
-ore 21,00 Solenne Processione con la statua e la prodigiosa Reliquia del sangue di San Lorenzo martire - 10 Agosto
-ore 21,30 Piazza XI Febbraio Spettacolo Musicale e Varietà
-dalle ore 00,00 La Notte di San lorenzo - 11 Agosto
-ore 18,00 Campo Sportivo U. Biamani “Gymkana Bike”, baby in bici a cura di Proloco Amaseno e FireFox ASD
-ore 21,00 Piazza XI Febbraio Varias Cover Band “Tributo ai Pooh” - 12 Agosto
-ore 21,00 Piazza XI Febbraio “Bande in Festa” - 13 Agosto
-ore 21,00 Piazza XI Febbraio Incontro con gli Emigranti - 14 Agosto
ore 21,00 Piazza XI Febbraio “Borgo ritrovato…Gente nostra sapori lasciati”. Percorso eno-gastronomico, intrattenimento con Artisti di Strada per le vie del Centro Storico. A fine percorso spettacolo musicale in piazza - 15 Agosto
-ore 21,00 Piazza XI Febbraio mBL in concerto, musicisti del BAsso Lazio - 16 Agosto
-ore 23,00 Piazzale San Rocco, dopo la processione Spettacolo pirotecnico - 18 Agosto
-ore 21,00 Piazza XI Febbraio Cover U2 in Concerto - 19 Agosto
-ore 16,00 Piazza XI Febbraio “Caccia al Tesoro”
http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF
il commento per un programma del genere non esiste, Don Flaviano, certe feste le faceva nel 1950, un grazie a chi ci fa ritornare indietro nel tempo. (ma pensa un po, bisogna dire grazie alla bufala, per fa venire un po fi gente ad Amaseno)
Scommetto che chi ha pubblicato questo post non è mai stato organizzatore (manco di una festa nel giardino di casa sua) in tutta la sua vita… e soprattutto vive in una colonia inglese del sudafrica: mi pare che la spending review sia una condicio abbastanza trasversale in tutta l'Italia.
Forse dovrebbe dare uno sguardo al calendario di Roma Estate, di Atina Jazz, di TUTTE le più note kermesse estive (GRATUITE! intendo, altrimenti so bravi tutti…) italiane: eventi rasi al suolo, programmi dilaniati dall'assenza di budget e associazioni organizzative (quelle che li rendevano possibili) costrette ad arrabattarsi con mezzi e mezzucci per creare manifestazioni all'osso ma pur sempre apprezzabili.
A tutti coloro che da sempre sono dietro le quinte e muovono i fili della macchina organizzativa, io sento di dover dire grazie e complimenti: da Amaseno a Roma, fino a Belluno e Agrigento.
All'anonimo consiglio la vicina Villa Santo Stefano, nonchè a tutti coloro che non gradiscono quanto di buono si riesce a fare con i pochi mezzi che vi sono a disposizione.
Penso che esprimere critiche è lecito specialmente a chi è pagato per rappresentarci ed organizzare le feste estive, ammetto di essere ignorante in merito ma Amaseno non ha trasporto pubblico, ne servizi in genere che richiedano un grande sforzo organizzativo continuativo, in pratica una cosa bisogna organizzare l'anno e manco quella… inoltre in passato sono venuti molti gruppi pagati tanti tanti soldi forse sta revisione dei conti si poteva già fare da un po', ad organizzare con tanti soldi sono capaci tutti con poco che si vede chi è bravo, un esempio… basta andare al conservatorio di Frosinone e se ne trovano di giovani che ti riempono tutte le serate con buona musica ad un prezzo equo. PS pure l'ombra e l'acqua è soggetta a revisione dei conti visto che non ce ne è più in piazza, dimenticavo serviranno sicuramente più fondi per piantare nuove piante
sicuramente non mi sono spiegato bene, non volevo dire che la colpa è dell'amministrazione locale, ma del sistema, della crisi e di alcuni politici, il mio era solo un sms di scherno alla attuale situazione ITALIANA, e poi, con tutto il rispetto per Villa Santo Stefano, io sono AMASENESE sia nel bene che nel male.
Le critiche sono sante, le repliche lecite.
Tanto per parlare di trasporto pubblico sai quanti km di strade ha amaseno? Una marea, non a caso siamo uno dei comuni con il territorio più esteso della provincia. Sai quanto costa attualmente l'essenziale servizio di scuolabus per i bambini? Quasi 6 volte ciò che entra attraverso la contribuzione delle famiglie (dati di qualche tempo fa) Vuoi dire che per ogni euro chiesto alle famiglie ben 6 ce ne vogliono per far erogare il servizio.
Trattandosi di un servizio molto importante l'amministrazione compensa l'ammanco di con risorse proprie.
Strutturare un servizio pubblico, guarda anche con 2 bus mattina e 2 pomeriggio, richiederebbe uno sforzo che il nostro paese non potrebbe reggere.
Tu stesso puoi consultare online l'ammontare dei trasferimenti statali al comune del nostro paese.
un parallelo: se l'azienda per cui lavori ti pagasse meno della soglia di sussistenza, tu ci lavoreresti? Credo di no.
Amministrare è cosa diversa: non puoi tirarti indietro per rispetto di tutti i cittadini, elettori e non. Affronti la situazione e fai.
E a differenza di città come Fondi, Sabaudia, Sperlonga, Roma e Ferentino (che cito per aver disseminato le loro strade di autovelox e tutor per fare cassa) almeno nel tuo e nel mio Paese non hai l'incubo delle multe per eccesso di velocità.
Ad ogni modo, tanto può essere sicuramente fatto e di meglio. Ma alcune delle tue argomentazioni mi sembrano veramente prive di fondamento.
Un saluto
Franz, uscendo fuori tema, la giustificazione dell'assenza di trasporto pubblico ad Amaseno è francamente assurda, del resto si può discutere
L'assenza di trasporto pubblico deriva da scelte fatte quando era possibile con i finanziamenti regionali istituire questo servizio, cosa fatta da alcuni limitrofi tipo Castro, Prossedi ecc.
In pratica la Regione Lazio assegnava dei km rimborsati dalla stessa ai comuni che istituivano tale servizio.
La scelta dell'allora Amministrazione fu diversa e fu ceduto l'intero parco scuolabus solo per il trasporto scolastico ad una cifra intorno ai 5 milioni di lire.
Ora la normativa consente di fare il trasporto pubblico ex novo solo per bacini di utenza superiori ai 10 o 15 Mila abitanti (non ricordo in maniera precisa ). Un tentativo di aggregare Amaseno agli altri comuni che già hanno il servizio per aggirare l'ostacolo del bacino di utenza è stato fatto ed è stata presentata una proposta e una richiesta alla Regione Lazio che per il momento non ha avuto esiti positivi.
La cosa sarebbe importante anche perchè in parte il trasporto degli alunni delle scuole elementari e medie potrebbe essere e poteva essere sostituito dal trasporto pubblico pagato in parte dalla regione e in parte dai fruitori con un notevole risparmio per le casse comunali e dei contribuenti con un servizio in più.
Ho cercato di riassumere la cosa per sommi capi per non dilungarmi troppo.
A proposito di Spending Review:
– Ma non sarebbe ora di controllare i dipendenti dell'ente comune se nell'orario del proprio servizio siano effettivamente al loro posto?
– come mai la Polizia Locale effettua solo controlli di viabilità (a secondo come si alzano la mattina e come è andata la nottata) e magari non controllano l'abusivismo edilizio, lo spargimento di liquame bufalino in modo spregiudicato che compromettono la salubrità delle falde acquifere e dell'aria che respiriamo?
-i locali pubblici che occupano spazi abusivamente in tutti i periodi dell'anno non pagando la famigerata tosap chi li deve controllare?
Non vorrei allungare la presente lista (perché ce ne sono cose da dire e non tutti hanno gli occhi foderati di prosciutto ?!?!), ma se di Spending Review si parla la soluzione non è nel governo nazionale far funzionare la macchina di una piccola amministrazione pubblica come la nostra, ma solo facendo fare il proprio dovere ai suoi dipendenti rispettando le regole
Firmato
un Cittadino che paga le tasse
Cittadino che paghi (giustamente) le tasse così come le pago io sei sicuro che i dipendenti non siano al loro posto negli orari di lavoro?
Sei sicuro che la polizia locale faccia solo le multe?
Sei sicuro che i locali non paghino la tosap?
Sei sicuro che avere troppe sicurezze significhi forse non averne?
Se sei così sicuro perchè visto che dei un onesto cittadino che paga le tasse (cosa che dovrebbe essere normalità e non certo un titolo di cui vantarsi) e non esci dall'anonimato e denunci le cose che scrivi? Troppo facile puntare il dito e pontificare dietro l'anonimato, è come non pagare le tasse.
Anche tu sei 'anonimo'…..
sicuramente Lei fa parte dell'organizzazione. Le critiche in democrazia Sono lecite. Poi sempre con questi MBL , amici di De Angelis, e basta, fate esibire gli artisti locali, costano molto meno e ci fanno divertire ugualmente
certo sono anonimo anche io ma con meno sicurezze di te