La pietra lavica giulianese, meglio nota in zona come “La preta nera”, sarà il tema portante di un interessantissimo seminario organizzato dal Muve, il Museo del Vulcanismo Ernico di Giuliano di Roma, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre.
“Le Pietre nere: alla scoperta del Vulcanismo della Media Valle Latina e delle Rocce Nere di Giuliano di Roma”: questo il titolo dato all’evento curato da Giorgia Abbet, che mira a portare all’attenzione provinciale, ma anche regionale, la struttura giulianese ormai solo da promuovere e valorizzare con il suo inserimento in circuiti culturali e turistici di spessore. Ad intervenire, saranno: il dott. Nando Bauco, direttore del Muve, che parlerà su “La Geologia del Monte Siserno (Ausoni); il dott.Federico Lucci, ricercatore universitario, dipartimento Scienze Geologiche di UniRomaTRE, che parlerà de “I vulcani: le montagne di Fuoco” e “Il vulcanismo di Giuliano di Roma”; l’artista Luca Baldassarra, scultore contemporaneo in pietra lavica che parlerà appunto delle Opere realizzate con questo straordinario materiale, esposte in mostra.
Fu lo scultore Baldassarra ad organizzatore due anni fa il primo simposio di scultura su pietra lavica giulianese capace di attrarre artisti da tutto il mondo, regalando al paese l’arredo artistico di un’intera piazza, oggi museo all’aperto. Insomma, un evento cui non mancare, per parlare di geologia, storia, arte, in una sola parola, cultura con la “c” maiuscola. L’inizio dei lavori è previsto per le 17 presso la sede del MuVe nel cuore del Borgo medievale di Giuliano di Roma, che aprirà alle 16 e sarà visitabile gratuitamente.
Scritto da Marco Bravo
Lascia un commento