Nell’ambito de ”L’Estate di Giuliano di Roma”, Il MuVE (Museo del Vulcanismo Ernico) ha organizzato il Seminario “Le Pietre Nere: Alla scoperta del Vulcanismo della Media Valle Latina e delle Rocce Nere di Giuliano di Roma”.
La volontà del MuVE è stata quella di promuovere, attraverso un incontro scientifico, la conoscenza del Territorio di Giuliano di Roma, tra il Monte Siserno e la Valle dell’Amaseno.
All’evento sono intervenuti l’Assessore Angelo Miccinilli (Comune di Priverno), il Dr. Adriano Cutonilli (Consigliere Delegato al Museo, Giuliano di Roma), il Sindaco Aldo Antonetti (Sindaco Di Giuliano di Roma), e il Dr. Antonio Abbate (Assessore alla Cultura della Provincia di Frosinone).
Le Personalità intervenute hanno tutte sottolineato l’importanza dell’Evento organizzato dal MuVE, augurando al Museo stesso la possibilità di poter crescere in futuro e diventare un punto di riferimento didattico e scientifico dell’area. In particolare l’intervento del Dr. Antonio Abbate ha evidenziato come la Provincia di Frosinone mostri estrema sensibilità agli eventi e alle strutture che portano crescita culturale nel basso Lazio.
Il Seminario scientifico organizzato dal MuVE ha visto poi gli interventi preparati dal Dr. Nando Bauco (Direttore Scientifico del MuVE) e del Dr. Federico Lucci (Ph.D., Dip-Scienze Geologiche Università RomaTRE).
Partendo dal Monte Siserno (una dorsale montuosa della catena degli Ausoni) e descrivendone la sua genesi come antica “barriera corallina” nei mari dell’era Mesozoica, si è affrontata in modo didattico la sua evoluzione nei milioni di anni fino ad arrivare al recente geologico (gli ultimi 5 milioni di anni) in cui i grandi eventi tettonici hanno portato prima alla nascita della Catena degli Appennini e poi alla formazione del bacino Tirrenico e dei sistemi vulcanici che caratterizzano la penisola italica.
La seconda parte del Seminario si è invece soffermata sulla parola “Vulcano” attraversando i miti del bacino mediterraneo (e non solo) fino ad arrivare alla Vulcanologia moderna.
Presentando il “vulcano” come risposta superficiale di processi che si sviluppano all’interno della Terra, si è cercato di fornire delle basi per comprendere gli eventi geologici che nell’ultimo milione di anni hanno portato alla formazione dei grandi vulcani del Lazio e anche dei vulcani minori della Media Valle Latina, tra cui spiccano per importanza le colate laviche di Giuliano di Roma più note come “Pietre Nere”.
Nel Seminario sono stati presentati alcuni dati estratti da pubblicazioni scientifiche internazionali che hanno sottolineato le particolarità e l’unicità delle colate laviche giulianesi. Tuttavia è risultato evidente dalla discussione scientifica che ancora molto c’è da studiare al fine di comprendere la genesi di queste lave.
Nella visione di una migliore comprensione dei processi vulcanici che hanno caratterizzato profondamente il territorio dell’area giulianese, il MuVE assume un ruolo di primaria importanza. Il MuVe infatti può e deve aspirare al ruolo di archivio geologico del territorio, di punto di riferimento per i futuri studi scientifici e di centro di divulgazione didattica e di sensibilizzazione verso le problematiche naturali.
Resoconto del Seminario “Le Pietre Nere: Alla Scoperta del Vulcanismo della Media Valle Latina e delle Rocce Nere di Giuliano di Roma”
http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF
Lascia un commento