Festa di Ognissanti: la Chiesa cattolica sfida Halloween

Come ogni anno torna puntuale la polemica su Halloween, la festività importata dagli Stati Uniti che rimanda ad antiche tradizioni celtiche e che da qualche anno trova sempre più spazio anche in Italia.
La Chiesa ha sempre condannato questa festa (Padre Amorth l’ha definita “una notte di invocazione a Satana”), e diverse, anche quest’anno, le manifestazioni organizzate dalla Chiesa: dall’Emilia arriva una delle proposte: bambini vestiti da santi anziché da zombie, mostri o streghe!
L’idea è di Don Ermes Macchioni, esorcista a San Michele di Sassuolo (Reggio Emilia) che da cinque anni organizza ogni 31 ottobre (alle 20) una festa in maschera in parrocchia.
L’annuncio, rivolto a grandi e bambini tramite Facebook è chiaro: “La nostra è una festa alternativa a ciò che non è parte della nostra cultura. E’ obbligatorio venire indossando qualcosa di bianco o vestiti da santi, scegliendo un Santo che si ama particolarmente”.
L’esorcista emiliano organizza una “Festa dei Santi” perché, ne è convinto, se partecipassero ai festeggiamenti di Halloween i bambini “anche senza volerlo a loro insaputa gioirebbero e danzerebbero per il Grande Cornuto che non può salvarli. E portateli in chiesa l’indomani, Giorno dei Santi, per essere abbracciati da essi”.
Niente zucche, mostri, o teschi: i cattolici e le gerarchie ecclesiastiche organizzano e propongono iniziative, oppure rilasciano dichiarazioni, per la notte tra il 31 ottobre e l’1 novembre, affinché venga vissuta e celebrata come la notte di Ognissanti e non della tradizionale simbologia dell’occulto proveniente dagli Usa.

Ecco alcuni tra gli altri appuntamenti dichiaratamente «anti-halloween»:

  • Roma. Alle 22,30, presso la basilica di Sant’Anastasia, verrà celebrata una s. Messa «in riparazione agli oltraggi e alle profanazioni che si consumano nella notte di Halloween», afferma don Aldo Buonaiuto, animatore generale del servizio «AntiSette» dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi; seguirà la Processione eucaristica e una fiaccolata nel Circo Massimo, «luogo del martirio dei primi cristiani». La Cerimonia religiosa sarà presieduta dallo stesso don Buonaiuto.
  • Torino. «Con sale in zucca. Voi siete il sale della terra (Mt.5,13)» è il titolo della «Notte dei Santi» edizione 2012, organizzata dall’Arcidiocesi di Torino – Ufficio di Pastorale giovanile nel Centro Congressi Santo Volto, a partire dalle 21,30. Il programma prevede preghiera, riflessioni, festa, musica, arte, cultura, cabaret; l’Arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia concluderà la serata avviando l’adorazione eucaristica notturna.
  • Genova. La Pastorale giovanile della diocesi di Genova promuove una Veglia di preghiera alle 20,30 nei vicoli della città, presso la Chiesa di N.S. delle Vigne. Durante la celebrazione, alcuni volontari usciranno in coppia in strada per invitare i passanti a entrare in Chiesa.
  • Imola. «Halloween? Una festa cattolica svuotata di luce dai protestanti e riempita di tenebre dagli occultisti»: è il titolo dell’incontro, promosso dal Gris, che si terrà alle 20,45 nel teatro parrocchiale della frazione di Sesto Imolese.
  • Benevento. Nella parrocchia di San Modesto, «HOLYween»: si tappezzano di volti di Santi i balconi, le vetrine dei negozi, le facciate delle chiese e le porte delle case.

Anche dall’estero arrivano dichiarazioni chiare da parte dei vertici ecclesiastici: l’arcivescovo polacco Andrzej Dziega, per il quale Halloween inculca nelle giovani menti un’idea di paganesimo lontana dai dettami della Chiesa, Halloween non è altro che un qualcosa che propugna la cultura della morte. “Tentare i bambini con caramelle” ha scritto l’arcivescovo in un documento che anticipa il suo sermone della prossima domenica, “rappresenta un insegnamento sbagliato perché capace di distruggere la vita spirituale dei piccoli. Tale festa anti-cristiana porta i ragazzi a vivere in un mondo fatto di demoni, vampiri e diavoli. Il tutto in nome del divertimento”.
In tutta l’Europa, il 1° Novembre è dedicato alla commemorazione dei defunti con ritorno nelle località di origine per riunirsi in famiglia, esattamente il contrario di quanto succede negli Usa dove la notte tra il 31 ed il 1 Novembre è destinata a riprodurre l’occulto.
“Attenzione a ‘dolcetto o scherzetto’: Halloween e’ il “capodanno” dei satanisti, una delle quattro feste piu’ importanti del mondo dell’occulto e lo sdoganamento culturale di questa ricorrenza puo’ essere pericoloso. Non e’ una semplice operazione di marketing, puo’ costituire l’inizio di una discesa verso il mondo delle sette, delle tenebre e della stregoneria sull’onda del ritorno al paganesimo e dell’esaltazione del relativismo”. E’ don Aldo Buonaiuto, del servizio anti-sette della “Comunita’Papa Giovanni XXIII” fondata da don Oreste Benzi, a mettere in guardia dai rischi “di un progressivo processo di de-sacralizzazione, in atto da tempo”.
“I giovani sono particolarmente attratti da Halloween perche’ garantisce brividi ed emozioni forti. Ma proprio per questo sono facilmente adescabili da chi vuole approfittare di loro“, continua don Aldo, autore del libro “La trappola delle sette” e promotore del numero verde 800228866 “al quale si possono inviare richieste d’aiuto e segnalare i casi legati al mondo dell’occulto”.

Come se tutto ciò non bastasse in pericolo c’è anche la vita dei gatti neri. Ogni anno l’AIDAA, Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente, organizza delle ronde per verificare, in specifiche zone, se i felini vengano usati per riti e cerimonie la notte di Halloween. Il 2012 è il settimo anno consecutivo, nel quale saranno operativi gruppi automuniti, composti da 3 o 4 persone che avranno il compito di controllare le zone dove, negli ultimi anni, sono stati segnalati casi di messe nere e di sacrifici di gatti neri. Le zone perlustrate saranno Torino, Cuneo, Asti, Milano, Varese, Genova, sulle rive del Garda. Per quanto riguarda la zona del centro Italia, le ronde agiranno, in particolare, su Bologna e Parma, Versilia, Mugello, Terni, Roma, Lago di Bracciano e, infine, Potenza.

Fonti:vaticaninsider; giornalettismo; fanpage; stanzevaticane

http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*