L’Assessore al Bilancio del comune di Amaseno Luciano Pisterzi pubblica una nota in cui, ricordando le mille difficoltà economiche e finanziarie in cui si dibattono gli enti locali, ricorda l’impegno del comune nel fornire i servizi di base ai cittadini e sottolinea che l’aliquota dell’Imu non è stata ritoccata verso l’alto come in molti altri comuni della nostra provincia.
Di seguito il comunicato integrale:
“Si avvicina il 17 dicembre, data di scadenza per il pagamento della seconda rata dell’IMU ed è doveroso da parte nostra condividere con i cittadini di Amaseno alcune considerazioni in merito.
In base ad indagini economiche pubblicate in questi giorni su vari giornali, risulta che la gran parte dei Comuni italiani sono ricorsi all’aumentato in autunno delle aliquote IMU.
Questo aumento dell’imposta sulla rata del saldo ha comportato in quei Comuni una ulteriore maggiorazione sia sulle prime case sia su chi possiede più immobili gravando ancora di più sulle economie delle famiglie.
Il nostro Comune non ha seguito sulla strada del rincaro la maggior parte dei Comuni italiani e, contrariamente a quanto fatto dalla stragrande maggioranza di essi,
NON HA AUMENTATO L’IMU
le cui aliquote sono rimaste invariate senza aumenti anche sulla rata del saldo:
0,40% Abitazione Principale
0,76% Altri immobili ed Aree Fabbricabili.
La politica amministrativa di attenzione ai bisogni dei cittadini messa in atto nel corso di questi anni dalla nostra Amministrazione con molti sforzi da parte di tutti, trova ancora una volta applicazione nella scelta, che è il caso di definire coraggiosa, di lasciare invariate le aliquote IMU anche nel saldo in una situazione economica generale a dir poco disastrosa peggiorata ulteriormente, per i comuni, negli ultimi mesi del 2012.
Coraggiosa per tanti aspetti per i quali è giusto e corretto informare i cittadini:
I continui e ulteriori tagli dei trasferimenti statali (solo per il 2012 il Comune di Amaseno ha visto ridursi i contributi dello Stato di oltre 200.000 euro); Le immancabili spese impreviste non dipendenti da fatti derivanti da questa Amministrazione che puntualmente, senza demagogia o populismi, si sono dovute affrontare quali:
- Sentenza del tribunale di Frosinone per contenzioso con la ditta Comac (per lavori iniziati e finiti nel corso degli anni 90, relativi all’acquedotto definito di Celma, ma che di Celma aveva soltanto il nome) con la condanna del Comune di Amaseno (tra 1^ e 2^ grado) al pagamento di oltre 90.000 euro di cui circa 30.000 già pagati nel 2010 a Comac per la sentenza di 1^ grado e altri 60.000 euro circa per la sentenza di 2^ grado pagati nel 2012 sempre a favore della Comac;
- Sentenza del tribunale di Frosinone per contenzioso con la ditta COGEMA (per i lavori di pavimentazione in porfido di Piazza XI Febbraio e altre strade ecc. lavori iniziati e finiti nel corso degli anni 90), con la condanna del Comune di Amaseno al pagamento degli interessi di mora alla ditta COGEMA per ritardati pagamenti di fatture per quei lavori per oltre 80.000 euro;
- aumenti generalizzati e significativi di costi di gestione che tutti conoscono quali: energia elettrica, carburanti ecc.
Nonostante tutto questo ed altro, sebbene con qualche piccolo ritardo o ritocco considerate le difficoltà economiche impreviste sopraggiunte, i servizi erogati alla cittadinanza anche per il 2012 sono stati mantenuti: mensa e trasporto scolastico in primis.
Cosa ci aspetterà per il futuro è difficile da immaginare, la crisi economica è forte e si fa sentire a tutti i livelli e in questa fase problematica per tutti, gli Enti Locali saranno chiamati ancora a scelte difficili e impopolari. Oggi peró possiamo e vogliamo dire, anche con un pizzico di orgoglio, che il nostro operato ha consentito di continuare a portare avanti l’obiettivo prefissato cercando sempre, con molti sacrifici, di non intervenire necessariamente a ritocchi tariffari e/o tributari importanti che sarebbero stati ulteriori fardelli per le famiglie e le attività economiche del nostro piccolo Comune.
La politica amministrativa degli ultimi 10 anni ha evidenziato che, nonostante il periodo di enorme difficoltà non solo economica, operando in maniera corretta e trasparente, i risultati si possono ottenere e da noi sono stati ottenuti tra questi quelli di mantenere il livello delle aliquote IMU tra le più basse del territorio”.Amaseno 12 dicembre 2012
L’Assessore al Bilancio e Tributi
Luciano Pisterzi
Lascia un commento