Comandante della Polizia Locale, rinnovato l’accordo con il comune di Castro dei Volsci

E’ stato prorogato l’accordo tra i comuni di Amaseno e Castro dei Volsci, dietro richiesta di quest’ultimo, che prevede che il comandante della Polizia Locale di Amaseno, capitano Vincenzo Capoccetta, presti il proprio servizio anche presso il comune castrese nei limiti di 12 ore settimanali, come previsto dalle vigenti leggi.
Proprio queste prevedono l'”unione delle funzioni per gli enti di minori dimensioni”, come nel caso dei due comuni. Il compito del comandante Vincenzo Capoccetta è, come si legge nella Delibera n°4 del 9 Gennaio u.s., “finalizzato alla costituzione del comando unico di Polizia Municipale”.
Come avevamo scritto a proposito dell’analoga delibera del 2012, questo tipo di rapporto di lavoro, regolato da un articolo di legge inserito nella Finanziaria 2005, consente al dipendente in questione, una volta che ci siano l’assenso dei due enti nonché del lavoratore, di prestare la propria opera, oltre il normale orario di lavoro nell’ente dove è svolta l’attività lavorativa principale, anche presso altro ente purché non venga superata la soglia delle 48 ore settimanali, e ferme restando tutte le norme riguardanti l’organizzazione del lavoro, riguardo a normativa infortunistica, dei diritti e del trattamento economico.

http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF

33 Commenti

  1. Siccome abbiamo troppi vigili urbani…ci possiamo permettere di mandarli a fare servizio anche in altri comuni….Della serie "l'assurdisdaggine"…

  2. Ogni occasione è buona per evitare di stare zitti.
    Da quello che mi hanno detto, le dodici ore sono al di fuori, dell'orario di lavoro.
    In seguito si potrà procedere all'associazione del servizio e condividere i vigili di Castro con quelli di Amaseno.

  3. Si infatti..li mandiamo a lavorare fuori…così da noi si riposano…forse doveva essere l'occasione per fare il contrario…visto che il nostro paese è rimasto anche senza alcun controllo ..o no ??…

  4. vincenzo è una persona per bene, ha sempre applicato la legge entro i limiti, e il comune che deve potenziare il corpo dei vigili urbani, ma gli assessori sanno che amaseno e preda giornaliera di furti? sanno che con la fine del contratto urban dream ognuno porcheggia dove vuole, certo che lo sanno ma ora si vota e le multe è meglio non farle

  5. La legge non è assurda, sono gli amministratori che l'hanno mal interpretata, forse per ragioni di comodo! Chi è responsabile di servizio non può prestare la propria opera in altri Comuni.

  6. Caro assessore, in anonimato, si legga lo statuto dei lavoratori e i bioritmi lavorativi…forse capirà quello che voglio dire..sta di fatto che abbiamo un paese senza vigili….vabbene non ci sono soldi….ma non riesco a capire a che serve pagare i vostri stipendi..per non fare un cavolo..io con i vostri rimborsi preferirei avere quattro vigili….o mi sbaglio…

  7. Caro assessore in anonimato, come mai tutto ciò che doveva essere cambiato e sistemato è rimasto come all'epoca di Pilazzo? Il potere vi ha portato a rinnegare la Vostra fede e i Vostri sani principi!
    Ad Amaseno, oggi, tutto è peggiorato rispetto all'era del Pilazzesimo!

  8. Solo per non passare da fessi.
    Gli amministratori possono anche essere degli incapaci (chiaramente giudizio di parte), possono non sapere che Amaseno è preda giornaliera di furti (altro giudizio chiaramente di parte), possono anche non conoscere lo statuto dei lavoratori o i bioritmi lavoratavi, ma chi ha scritto non è certo da meno.
    Mi auguro che il nostro paese possa avere in futuro persone capaci di amministrare meglio e con maggiore serietà, ma soprattutto che questi amministratori non siano le persone che commentano in questo modo perché, in primo luogo sono facilmente smentibili (basta pubblicare una legge), in secundis: poracci a nua.
    A titolo di cronaca si riporta il comma 557 dell'art. 1 della legge 311 del 2004 che prevede la possibilità richiesta dal Comandante e dal Comune di castro.

    art. 1 c. 557. I comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, i consorzi tra enti locali gerenti servizi a rilevanza non industriale, le comunità montane e le unioni di comuni possono servirsi dell'attività lavorativa di dipendenti a tempo pieno di altre amministrazioni locali purché autorizzati dall'amministrazione di provenienza.

    Se non bastasse, bisogna aggiungere che l’art. 19 del decreto legge n. 95/2012 convertito nella legge 135/2012 (modificando l’art. 14 del decreto legge n. 78/2010, convertito nella legge n. 122/2010, l’art. 16 del decreto legge n. 138/2011, convertito nella legge n. 148/2011, e l’art. 32 del decreto legislativo n. 267/2000) disciplina la gestione associata obbligatoria, ripeto OBBLIGATORIA, per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti di tutte le funzioni fondamentali entro il 1 gennaio 2014.
    Ripeto: poracci a nua, se chi scrive certe fandonie un giorno si dovesse trovare ad amministrarci.
    Un assessore "anonimo".
    Per pudore non vi dico il mio nome, perché mi vergogno a dover rispondere a siffatte affermazioni.

  9. Sembrate i ragazzini, tutti ed indistintamente, i quali si rinfacciano colpe e responsabilità, se questo è l'antipasto di quello che sarà la campagna elettorale non oso immaginare il seguito delel portate. Invece di criticare e/o giustificare le vostre azioni proponete qualcosa di costruttivo!!! Ad Amaseno non esiste più il Corpo di Polizia Municipale, quali sono le soluzioni che gli attuali amministratori e gli aspiranti tali propongono per ovviare a questo problema? Per il momento, mi consenta assessore anonimo se Le rubo la citazione, posso solo dire "poracci a nua" perchè non vedo chiaro il futuro amministrativo di Amaseno, spero, ovviamente, di ricredermi per il bene della comunità in cui vivo.

  10. Voi non siete fessi…siete solo dei furbastri…non entro nel merito dell'aspetto legale, del servizio prestato in un'altro comune..discuto sull'opportunità della scelta…il nostro comune di fatto è senza polizia municipale…se ne rendono conto soprattutto gli extracomunitari, che fanno quello che vogliono a discapito degli amasenesi…ripeto e aspetto una risposta…non è obbligatorio prendere lo stipendio sia da sindaco che come assessore..considerato inoltre che tutti gli amministratori possono tranquillamente vivere con il loro lavoro , in modo particolare il sindaco, che prende stipendi da tutte le parti…allora mi chiedo; cosa aspettate a rinunciare al vostro stipendio,soprattutto in un momento che voi denunciate di grosse difficoltà economiche del nostro comune e destinate i vostri rimborsi per dare un servizio fondamentale al nostro paese e la possibilità di lavorare a quattro giovani ???

  11. E comunque prendiamo atto che non hanno soldi..anche se quando ci sono stati, tutte le occasioni erano buone per spendere e spandere…ma avremo altre occasioni per parlarne…Dei loro stipendi non ne vogliono proprio parlare… della serie "la crisi ci sta ma i nostri soldi non si toccano"""

  12. Siccome in altri commenti non ho avuto risposta faccio qui la stessa richiesta: mi è stato riferito di sentenza cocema e gomac qualcuno sa dirmi di cosa di tratta?
    ringrazio in anticipo
    Un cittadino semplice

  13. Continuo con la richiesta ora che ho saputo bene i nomi:
    Chi mi spiega di cosa si tratta la sentenza Comac e la sentenza Cogema? (Ora i nomi sono esatti)
    Un cittadino semplice

  14. Non riesco a capire…gli amministratori..in forma anonima sono sempre presenti su questi link ..e non danno le risposte che i cittadini " semplici" chiedono…questo significa che rispondono solo quando gli fa comodo…

  15. Caro "cittadino semplice", per evitare le solite inutili polemiche, si è evitato di rispondere direttamente alla tua insistente e legittima richiesta.
    I nomi che tu hai fatto si riferiscono a due ditte che hanno lavorato per il Comune di Amaseno negli anni 90.
    Quanto prima, in occasione di pubbliche assemblee saranno illustrati i fatti e le, ancora una volta, notevoli spese pagate a causa di comportamenti "leggeri" da parte di amministratori e non solo.
    Sta di fatto che quando a pagare è Pantalone …… 150.000 euro in questi due "piccoli casi", quasi un anno di costo di trasporto scolastico o quattro anni di mensa o, meglio, l'equivalente di 6 progetti di lavoro per l'impiego di 4 vigili part-time.
    O no?

  16. Assessò a mi sembra ca Pantalono paga sempre, puro quando sete cumprato gliu palazzo benedetti i sete fatto arruinà gliu palazzo pesci, chi ha pagato?? Nua!!!

  17. Io so che il comune ha avuto una sentenza di primo grado a favore..e un appello che ha riconosciuto dei crediti vantati dall'impresa…il comune poteva ricorrere in cassazione ..ma ha preferito pagare..come ha fatto con il Lodo arbitrale pagando alla soc. dafne… e come ha fatto con la cooperativa hemmaus….il comune paga sempre con i soldi dei cittadini…ha pagato i danni fatti al Palazzetto pesci da amici del sindaco e ha pagato i danni fatti dall'impresa alla scuola elementare capoluogo..il comune paga quando ci sono i suoi amici o amici degli amici…e poi mettono le tasse ai cittadini..questo è quello che so…

  18. La fantasia non ha confini.
    Far credere che gli asini volino è un arte e tu sei un artista.
    Un cittadino semplice

  19. Pazientate ancora qualche mese, dopo potrete mettere a posto le cose e mandare a casa chi ha fatto tutti questi guai. Anche perché qualcuno disse: " sor maé chisso è tempu perso"

  20. Ma perché se dici le stesse cose in anonimo così come quando ti firmi non lasci perdere l'anonimato?
    Un consiglio: non provare a scrivere in dialetto amasenese che sei ancora più riconoscibile e non lo sai neanche scrivere cosí come non sai scrivere neanche l'italiano, al massimo po appuzzutá lu matite.

  21. Quello che scrivo, adifferenza di altri, sono sempre in grado di dimostrare… e la logica degli asini volanti, non fa parte del mio mestiere….ma per quanto da te considerato sembra invece che si può dimostrare il contrario….ben venga anche in anonimato … se sei in grado….

  22. Ma qualcuno pensa di votare chi ha contribuito a far eleggere Fiorito in regione o a votare ancora chi ha già fatto il sindaco fino a 10 anni fa per 30 anni?
    Bel rinnovamento

  23. Ho avuto modo di conoscere il Vs. Sindaco e diversi amministratori del vostro comune e devo dire che ho conosciuto persone dinamiche, preparate ed oneste che si pongono con estrema umiltà al servizio della cittadinanza. Da quello che ho visto, si tratta di una classe dirigente di qualità che ha fatto bene e che ha ancora molto da dare alla vostra comunità. Fossi un elettore di Amaseno non me li farei scappare. Non ho mai visto le polemiche far crescere una comunità …. l'unica possibilità per crescere è il lavoro. Buon lavoro

  24. caro anonimo, secondo me i tuoi amici si devono mettere l'animo in pace. Se pensano di avere la fiducia, ancora co la storiella di Pilazzo e Fiorito, sbagliano di grosso.La fiducia si chiede per quello che hanno fatto e non per quello che non faranno gli altri.Pilazzo in trent'anni,ha fatto bene e fatto anche male, ma ha fatto e si vede;i tuoi amici non ci hanno fatto vedere niente, anzi era meglio che non si muovevano perchè hanno fatto solo danni. se poi hanno il coragio di chiedere ancora il voto perche hanno messo l'ambulanza lo facessero , cosi dimostrano di essere anche da ricovero.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*