Ancora una volta l’Associazione Culturale Camilla Regina offre uno spaccato di Storia. Il periodo è quello risalente all’ultimo conflitto mondiale, analizzato e scandagliato attraverso le pagine di un libro dal titolo emblematico: “Guerra alle donne”. Protagoniste indiscusse di queste vicende storiche le donne, partigiane, vittime di stupro, “amanti del nemico”, come recita il titolo del volume. L’autrice, Michela Ponzani, attualmente ricercatrice dell’Istituto storico germanico di Roma, riesce in maniera magistrale a rivelarci passo passo le vite, le vicende, i tormenti interiori, gli slanci d’orgoglio di quelle donne che abbandonarono la loro vita a volte umiliata, a volte facile e comoda, per lottare per un ideale di libertà e giustizia troppo a lungo soffocato dalle manganellate fasciste. La guerra è sporca, sempre e per chiunque abbia scelto di parteciparvi, non esiste una parte totalmente buona e una unicamente malvagia, ma è grazie a chi è morto per noi, affinchè avessimo la libertà dal nazifascismo e una Costituzione, che possiamo dirci liberi, liberi di esprimere qualsiasi opinione per quanto possa risultare sgradevole o in contrasto con quella della maggioranza.
L’introduzione storica è condotta, ancora una volta in maniera chiara, precisa, abilmente circoscritta al periodo considerato, da un grande collaboratore e prezioso amico dell’Associazione, Enrico Zuccaro. Con lui e grazie a lui, l’Associazione ha offerto agli amasenesi diverse sfaccettature dell’ampio panorama della Storia del XX secolo.
L’appuntamento è per domani, venerdì 05 aprile, ore 17.00 presso palazzo Benedetti-Panici.
Camilla Regina e le donne in guerra
http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF
Lascia un commento