Breve descrizione Lista Civica “Amaseno nel cuore”
La lista civica “Amaseno nel Cuore” è nata dall’unione di un gruppo di persone basate su principi sani come onestà, coerenza e trasparenza. Il nostro movimento nasce dalla volontà d’impegnarsi concretamente nella vita pubblica ed amministrativa del comune di Amaseno. Un impegno che viene dalla società civile, da persone che vogliono concretamente mettere a disposizione della cittadinanza le proprie competenze. Persone e non partiti che si voglìono impegnare per il bene del proprio paese.
Crediamo nella partecipazione diretta dei cittadini, senza bandiere di partito o influenze esterne alla vita cittadina. Ci siamo ritrovati per dare vita ad un nuovo modello di amministrazione: chiaro, affidabile e condivisibile. Alla base del nostro ampegno non abbiamo un programma politico basato su concezioni ideologiche astratte ma la concreta volontà di attuare un effettivo cambiamento al modo di fare politica.
Individuiamo nel buon senso il nostro maggior criterio di valutazione, abbiamo valutato e analizzato le proposte che possono portare ad un reale vantaggio per Amaseno e per la sua cittadinanza.
All’interno della lista civica non esistono gerarchie precostituite: ogni persona al suo interno può esprimere il proprio parere e competenza.
Sulla base del confronto interno e dall’ascolto continuo della cittadinanza sono stati individuati i seguenti punti programmatici di seguito descritti:
- Cultura. Non più intrattenimento in “piazza” ma attività culturalì degne di un polo di attrazione verso tutte le fasce di età in collaborazione con i comuni limitrofi, i commercianti e le associazioni culturali (Camilla Regina, Harmony Show Band ecc.. )
- Commercio – agricoltura. Crediamo rappresenti un importante motore del paese. Esso deve essere stimolato ed incentivato, trovando nell’amministrazione un partner con cui collaborare e non un ostacolo per ogni iniziativa. Particolare riferimento a quello che oggi rappresenta il motore della nostra economia: la filiera del latte bufalino: un prodotto che dovrebbe essere altamente valorizzato e che ad oggigiorno non lo è affatto!!!!! Attraverso periodiche riunioni con l’amministrazione prevediamo un calendario comune di iniziative ed un continuo confronto con le associazioni di categoria (riunioni periodiche).
- Sicurezza – Viabilità – manutenzione strade. Per noi uno dei punti fondamentali del nostro programma riguarda la sicurezza delle nostre strade dove l’ordinario non deve rimanere un intennto straordinario. Adeguamento della viabilità del paese sia in termini di segnaletica sia di percoribilità, manutenzione programmata più attenta onde evitare di dover gestire sempre e solo le situazioni d’emergenza. Individuazione di un piano di emergenza neve, pioggia e di situazioni a rischio.
- Ambiente. Una maggiore attenzione deve essere rivolta ai numerosi spazi aperti che il nostro paese ci offre rivalutandoli e mettendoli a disposizione dei cittadini, sensibilizzando l’opinione pubblica ad un costante impegno per garantire la salvaguardia del nostro territorio. L’obiettivo che ci proponiamo di raggiungere è di creare il giusto equilibrio e un’armoniosa convivenza tra l’antico borgo medievaìe e l’importante economia agricola preservando così il passato, vivendo il presente e garantendo il futuro.
- Associazioni, Ascolto di tutte le proposte che arrivano dall’associazionismo in tutte le sue forme: sportive, culturali, ludiche e sociali, al fine di garantire un graduale risveglio del paese. Suddividere le risorse in maniera capillare senza avvantaggiare nessuno e favorendo i progetti migliori.
- Filiera corta per incentivare I’economia del territorio Crediamo sia importante gestire le gare d’appalto comunali basandoci sui principi di trasparenza e legalità che costituiscono le basi del nostro programma.
- Sociale.Un’accurata analisi deve essere rivolta alle problematiche degli anziani. potenziando le attuali realtà e valutando la progettazione di un centro a lungadegenza.
- Comunicazione. Aumento della comunicazione tra i cittadini e I’amministrazione comunale.
- Turismo. Pubblicizzare il nostro territorio valorizzando le opere artistiche e architettoniche creando sinergia anche con l’ambiente ecclesiastico. Da non dimenticare lo splendido paesaggio naturale che il nostro paese ci offre: dalle vaste campagne alle impervie montagne.
idee chiare e precise
Mi piace il "non più intrattenimento in piazza" la piazza si sposterà in Via Fontana Paradiso o braciola per gli amici ovviamente. ah ah ah
Scusate ma non ho capito nulla…….
Mario Abbruzzese però lasciatolo a casa .
E' vaglioooo ma da ndo si scita, i manco t cunusceva po morne ditto ca da dieci annoi stivi vucino a pilazzo i si pnsato bia agli cazzi tei, che ssi fattu p mase, accom ta munuta ssa voglia da fa gliu sindco ?? ma è vero ca sete accruccato tutto p fa venci ntonio como accusi marituto gli mittene a fa gliu scero accome agliu figliu d violanda dumistico ????
Non più intrattenimento in piazza ma da Braciola. e vai col tangoooooooooooooooooo
una curiosità, il programma è stato dettato da abbruzzese? dicci che sa scurdato da mette gliu finanziamento ai consiglieri. i purche si scaricato pilazzo? oltre agli cultivatori in diretti che si fatto pu masè fino a mo?
Ma questo programma è stato scritto da una che ha fatto il consigliere comunale per 10 anni?
Ditemi che non è vero…….
Una domanda concreta ai nostri amministratori che vedo rispondere ad ogni amenità che l'anonimo ti turno scrive vorrei farla: l'acqua che esce dai rubinetti di casa possiamo berla o no? È potabile o la si può usare solo per lavare la macchina? In quale delle numerose sorgenti di amaseno è possibile attingere l'acqua con taniche e bottiglie senza rischiare la salute?
Con l'arrivo dell'estate e quindi della siccità come il comune intende fare fronte ai disagi che la popolazione sarà costretta a sopportare?
Spero che queste domande non restino senza resposta…
Vediamo quanti candidati e amministratori risponderanno a queste semplici richieste
Frato meo bono te raggione, si è pu chesso a fatto già gliù corso, accusi' dicevane alla piazza. Pa la madosca che carriera che forno agliù commune du 'Masè, entrano spazzini i duventano sceri. doppo gliù paeso gli faceme puli' a chigli du lenola i 'nci stà manco na guardia, tutti assisi arrete a na seggia. i i pago!!!
'Zi Pippino
Chissò non vo cumpra l'acqua dicetici si se la pò beve! Scrive ngima a tutte le pagine sinno!
Prova a vedere qui, se può essere sufficiente.
http://www.acqualatina.it/Qualit%C3%A0dellacqua/PerComune/Amaseno/tabid/183/language/it-IT/Default.aspx
A parte i periodi di torbidità ……
L'aspirante sindaco Tombolillo dieci anni di amministrazione(alla minoranza),quindici di lavoro nel sociale(sindacato agricolo e non), nota che ad amaseno le scuole medie non insegnano bene,quindi da buon amministratore e sindacato risolve il problema….. come? Portando il figlio alle scuole medie di Frosinone. La sua campagna elettorale se vince le elezioni si dimette dal lavoro per fare il sindaco,e grazie si guadagna più.
In un comune dove la moglie dirige il marito come dovrebbe lavorare?
Meditate meditate !!!!!!!!!!
sindacato agricolo=lavorare nel sociale. scusa ma mi sgugge qualcosa…
oggi chi lavora in un sindacato lo definisce un lavoro sociale.
Beata essa, già te 25 anni du contributi, nua aecco pu chiappà na cica du pensione seme iti agli paludi. apperò begli tempi chigli quando iavame agli cucumuri i ci purtava struppono. mu rucordo na vota ine i cumparo peppo gliù villano ci facemme na sbornia ca ciorno raccoto a nua cu la carriola
almeno e'coerente se fa il sindaco e prende d piu per he nn licenziarsi?ma bonice prende 5 6mila euro al mese ma t risulta che fa ancora gliu medico obsa licenziati?medita medita anzi rusbigliate.
come la vedi tu portiamo tutti i nostri figli alle scuole medie di Frosinone e il comune ad una gestione familiare.e per quanto riguarda lo stipendio del nostro sindaco prende solo da medico e fa il sindaco.Svegliati sei molto lontano dalla politica locale.