Ecco alcune delle opere d’arte custodite nella Collegiata di S.Maria Assunta, che presto troveranno ospitalità nel primo museo amasenese

Amaseno è famosa per l’allevamento bufalino e la mozzarella che si ricava dal prezioso latte. Non tutti sanno, però, che Amaseno custodisce dei veri e propri tesori d’arte, per secoli rimasti semisconosciuti al grande pubblico, celati alla vista e alla fruizione di tanti appassionati all’interno della cattedrale gotico-cistercense, la Collegiata S.Maria Assunta.
Dopo decenni di oblio, questi splendidi tesori saranno presto esposti al pubblico nel primo museo amasenese, che sta nascendo e vedrà presto la luce nei locali del Castello.
Siamo andati a curiosare e, grazie alla disponibilità del parroco, don Italo Cardarilli, abbiamo potuto ammirare da vicino alcune di queste opere d’arte. Non parleremo del reliquiario che custodisce il sangue di San Lorenzo martire, che tratteremo nei prossimi giorni, ma abbiamo potuto conoscere i segreti della Croce Astile in lamina d’argento dorata e sbalzata del sec XIII°, il reliquiraio che custodisce un frammento osseo di San Lorenzo martire, e il busto del semisconosciuto San Tommaso Veringerio, che custodisce al suo interno il cranio del santo.
Accanto a questi, meritano una menzione l’Atto di Consacrazione della Collegiata di S.Maria Assunta, un documento di importanza straordinaria, oltre che di carattere storico, anche perché trattasi di una delle prime testimonianze di un documento stilato in Latino e in volgare, accanto alla ben più famosa Carta Capuana, e il Trittico con la Madonna tra i SS. Ambrogio e Nicola del sec XIII°. Attualmente esiste una riproduzione su carta fotografica esposta lungo la navata laterale della cattedrale: l’originale, trafugato e recuperato anni fa, ha perso una delle tre tavole lignee del trittico, essendo andata persa quella dedicata a S.Ambrogio.
Nel breve filmato che segue don Italo ci illustra a grandi linee la Croce Astile, il reliquiario con il frammento osseo di San Lorenzo martire e il busto di San Tommaso Veringerio.

http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*