“Ma se…Masé”, il manifesto per la crescita del paese grazie al contributo di cittadini, associazioni ed ente comunale

Venerdì scorso la presentazione dell’associazione “Ma se…Masè”, e l’evento organizzato contestualmente con Giuseppe Truini che ha messo in contatto il giovane autore con i cittadini amasenesi, ha segnato la nascita ufficiale dell’associazione, un gruppo formato da giovani, aperto a chiunque voglia fornire il proprio contributo alla causa per una crescita sociale e culturale dell’intera comunità. A proposito della serata, proprio Giuseppe Truini si dice entusiasta di questa nuova esperienza: “Ma se Masè” ha organizzato una bellissima serata, come se lo facesse da sempre. Sono contento di essere stato presente alla nascita dell’associazione, visto che quando i ragazzi si attivano bisogna solo esserne felici e dargli una mano, perché a guadagnarci è tutto il paese”. Il giovane autore di “Se domani si vive o si muore” continua con i ringraziamenti verso i promotori dell’iniziativa “Prima di tutto grazie a Matteo, compagno di viaggio in questo e altri meravigliosi percorsi; grazzissimo a Giulia, la Presidente dell’associazione, ad Alessandro, Luca, Antonio, Verdiana, Claudio e a tutti gli altri, cui faccio tantissimi auguri di buon lavoro. L’ultimo e più grande grazie va a chi è intervenuto, ha avuto la pazienza di starmi ad ascoltare e magari leggerà anche “Se domani si vive o si muore”. Senza lettori, un libro è come una scuola senza studenti: cioè inutile.”
A seguire il comunicato di “Ma se Masè” che riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Prima di chiederci cosa sia questa associazione giovanile e quale siano i suoi obiettivi, perchè non porci una domanda più semplice e diretta come “da dove e perchè nasce quest’associazione giovanile”?”Ma se..Masè” nasce tra i vicoli di uno dei borghi più incantevoli della Ciociaria, tra le strette viuzze del centro storico e gli sconfinati paesaggi che offre la campagna, tra bar, ristoranti e pizzerie, tra una chiacchierata in piazza e al parcheggio del campo sportivo, con un amico, un conoscente o un semplice familiare. Ed è proprio da queste conversazioni, da questi argomenti comuni che è sorta l’idea da parte di un piccolo gruppo di creare qualcosa di grande che ci accomunasse e desse la possibilità di concretizzare le tante domande che noi giovani ci facciamo tutti i giorni e che iniziano con “ma se..Masè”. Da questo slogan abbiamo fatto partire la nostra campagna a favore di un paese che può offrire ancora tanto con il contributo e la partecipazione dei suoi cittadini, delle associazioni e dell’Amministrazione comunale. Alla presentazione dell’11 ottobre, nella persona del nostro presidente Giulia Mastropietro, ci siamo presentati davanti a tutti proponendo nuove idee per il nostro paese come la settimana ecologica, una prossima collaborazione con le scuole elementari e medie ma anche con le altre associazioni per lavori utili per il bene e l’interesse collettivo. E poi chi più ne ha più ne metta! Quella di venerdi è stata una serata molto interessante sotto il profilo culturale ma anche per ciò che concerne l’enorme patrimonio che questo piccolo paese riesce ad offrire attraverso degli artisti locali che ormai spaziano in tutti i campi: dalla letteratura alla musica, passando tra arte, poesia, sport ed altro ancora. Venerdì sera abbiamo presentato lo scrittore Giuseppe Truini con il suo primo libro “Se domani si vive o si muore”, un romanzo sul precariato in Italia che ha riscosso molto successo nelle grandi città e nella critica letteraria. In futuro abbiamo altri progetti interessanti da proporre e, come abbiamo detto sui social network e alla presentazione, siamo aperti ad ogni vostra idea e a qualsiasi consiglio vogliate darci per far crescere il nostro paese. Quindi, credete in noi e insieme “demece na mossa”!

http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*