Prefettura di Frosinone, cambio al vertice: arriva il Prefetto Emilia Zarrilli

Emilia Zarrilli è il nuovo Prefetto di Frosinone. Lo ha deciso il Ministero dell’Interno nell’ambito dei normali avvicendamenti ai vertici dell’Amministrazione. Proveniente dalla Prefettura di Fermo, dove aveva contribuito alla nascita dell’ufficio territoriale del Governo della neonata provincia marchigiana, va a sostituire Eugenio Soldà, promosso alla guida del Palazzo di Governo di Vicenza.
Il Prefetto Emilia Zarrilli, laureata in Giurisprudenza all’Università di Napoli con 110 e lode, specializzata in diritto del lavoro, procuratore legale, entrata nell’Amministrazione Civile dell’Interno nell’aprile del 1981, ha svolto negli anni incarichi di primo piano: nel 1992 è stata tra i dirigenti che hanno contribuito alla costituzione della DIA, ha collaborato alla stesura di numerosi provvedimenti legislativi e ordinamentali concernenti la carriera del personale della Polizia di Stato; dal 1994 è stata coordinatrice di tutti gli Istituti di istruzione della Polizia di Stato, mentre nel 1998, per le sue speciali doti organizzative e manageriali, è stata la principale artefice della creazione della Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Nominata responsabile di parte del Fondo Sociale Europeo del Programma Operativo Nazionale per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia (PON Sicurezza) nel 2003, ha gestito tutto il programma fino alla rendicontazione finale (2007), ricevendo il plauso di tutta la Comunità Europea per la regolarità procedurale e per l’impatto positivo delle iniziative adottate in tema di formazione interforze in tutto il Sud d’Italia.
Direttore dell’Ufficio Concorsi della P.S.nel 2007, nel 2008 le è stato richiesto di fare un’esperienza sul territorio ed in particolare di andare a dirigere lo Sportello Unico dell’Immigrazione della Prefettura di Roma, ultimo ufficio d’Italia in termini di performance, dove problemi giudiziari, ritardi procedurali, elevato numero di ricorsi e problemi di immagine, erano all’ordine del giorno. Esperienza, quest’ultima, esaltante nella sua complessità ma difficile nella sua realizzazione, conclusasi positivamente; infatti dopo solo sei mesi di permanenza i dati statistici dello Sportello Unico di Roma erano in assoluto i più alti di tutta Italia.
Nel luglio 2009 è stata nominata Prefetto e destinata, ancora una volta, a creare gli Uffici Statali nella neo costituita Provincia di Fermo nelle Marche ed in particolare la Prefettura, diventandone Prefetto all’apertura ufficiale nel Marzo 2011 dove sono stati avviati, in breve tempo, tutti i servizi utili alla cittadinanza, formato il personale assegnato ed avviata la Prefettura in tutte le sue varie aree.
Dal 18 dicembre 2013 è nominata prefetto di Frosinone.

Fonte:teleuniverso

http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*