Il presepio di Amaseno compie 29 anni: è dal 1985, infatti, che i ragazzi dell’omonimo gruppo allestiscono ogni anno un presepio diverso presso la piccola chiesa dell’Annunziata, prendendo spunto, ad ogni edizione, di un fatto di cronaca o di un passo tratto dalla Bibbia. Quest’anno è stata la volta del tema dell'”Accoglienza”, un tema caro a Papa Francesco, ed è proprio dal viaggio del Pontefice a Lampedusa, ad assistere e confortare i migranti arrivati con inenarrabili sofferenze e peripezie nella più meridionale terra d’Europa, con il sacrificio umano di tante vite, che nasce l’edizione 2013/2014 del presepe amasenese.
Ambientazione marina, quindi, con una barca che solca le acque e invita metaforicamente le genti ad accogliere i navigatori, a prescindere da chi siano e da dove vengano. A rafforzare il concetto tre passi biblici appaiono sulle pareti illuminate per dargli più forza: la notte di Natale sono state declamate in lingua originale dal parroco Don Italo, le prime due in ebraico, la terza in greco. “Guarda il Cielo e conta le stelle, se riesci a contarle…tale sarà la tua discendenza” (Gen. 15,6 promessa rinnovata in 22,17) è la prima scena, quando Dio parla ad Abramo. La volta del presepe allude alla frase con il firmamento che invade la volta della chiesa dell’Annunziata. Un fuoco brucia nella scena a simboleggiare il secondo atto scelto per la rappresentazione: quando Dio si palesa a Mosè proprio sotto le spoglie di un fuoco che brucia un cespuglio senza consumarlo; la terza scena è dedicato all’Annunciazione, quando Dio annuncia a Maria di essere stata scelta per accogliere nel proprio grembo Gesù.
Un altro grande lavoro, quello dei Ragazzi del Presepio, associazione presieduta da Elio Giuliani, mai banale né uguale s sé stesso nel corso degli anni. Creatività, tanto lavoro e un significato dietro ogni rappresentazione del Natale. A permettere tutto questo tanto tempo passato dal volenteroso gruppo a lavorare nei ritagli di tempo e le offerte dei visitatori, che coprono gran parte delle spese necessarie, oltre le offerte di privati ed enti pubblici.
La prossima edizione sarà speciale per un paio di ottimi motivi: sarà quella che segnerà il trentesimo anniversario del Presepio di Amaseno e cadrà nel 400° Anniversario del Miracolo di San Lorenzo, avvenuto per la prima volta, appunto, nel 1615.
Per maggiori informazioni potete visitare la pagina Facebook de i Ragazzi del Presepio, o accedere al sito web cliccando qui.
Il Presepio di Amaseno compie 29 anni, quest’anno il tema scelto è l’ “Accoglienza”
http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF
Lascia un commento