Il Centro Studi “Camilla Regina” raggiunge i sette anni di attività

Amici cari, sento il desiderio di condividere con voi i sette anni di attività dell’Associazione Culturale Camilla Regina di cui sono Presidente e Rappresentante legale. Sette anni di attività, ricchi di emozioni, di fatiche, di gratificazioni.
Siamo nati nel 2006 per volere del nostro Presidente onorario Alberico Magni, il primo a credere che ad Amaseno dopo Pro Loco vere o fasulle ma che comunque poco hanno dato o troppo poco sono durate, potesse nascere un’associazione dedita alla cultura formata da persone, tra le più diverse sicuramente, ma tutte accomunate dall’amore per le diverse sfaccettature della cultura. Nel nostro Statuto si parla di “associazione apartitica e apolitica” e questo siamo noi, persone comunque interessate a ciò che avviene in Italia, nel mondo e ad Amaseno, persone ognuna con un credo politico ma che viene lasciato al di fuori delle nostre iniziative. Ciò che facciamo non è asservito a niente e a nessuno, non dobbiamo andare a favore o contro qualcuno, non dobbiamo niente a nessuno, se non a noi stessi e alla nostra caparbietà. Il bilancio di questi sette anni è, a mio avviso, ragguardevole, e non lo dico perché ne sono il Presidente: proprio perché ne sono dentro appieno conosco le difficoltà, soprattutto economiche, che abbiamo dovuto affrontare.
Per sette anni abbiamo proposto cultura quasi a costo zero. Undici presentazioni di libri di autori vari, tutti di grande calibro, per i quali nulla abbiamo dovuto pagare, grazie anche alla conoscenza personale di alcuni tra loro o grazie a chi, credendo in noi, ci ha aiutati in quest’impresa. Abbiamo dovuto fare i conti con il denaro laddove si è dovuto dare un rimborso spese (almeno quello) ai vari artisti e musicisti che ci hanno regalato 4 splendidi concerti di Natale e 7 Festival di Poesia e Musica; abbiamo contribuito nelle nostre limitate possibilità, alla concessione di borse di studio per studenti meritevoli che hanno concluso il terzo anno della scuola media con il massimo dei voti. Due mostre di quadri, una delle quali di un artista locale, 12 conferenze di argomenti vari, da quello ambientale a quelli storici, tre partecipazioni ai convegni dell’ISALM di Anagni.
La nostra ultima sfida è stata quella del teatro, con sei rappresentazioni teatrali (comprese le repliche). Il laboratorio teatrale cresce e si solidifica giorno dopo giorno per merito e volontà di chi sacrifica le proprie serate tranquille per gli incontri destinati alle prove. In un paese come Amaseno in cui tanti dicono “non c’è niente, non si fa niente”, siamo orgogliosi di aver contribuito, con chi ha voluto credere in noi, alla crescita culturale del paese. Certo abbiamo avuto critiche non costruttive da chi ci reputa “vecchi”: intanto noi ci siamo da sette anni! Grazie a voi, innanzitutto, a coloro che ci seguono nelle nostre attività, grazie ad Alberico Magni e al Consiglio Direttivo formato da Cinzia Loi (Presidente), Igino Corsi (Vicepresidente), Clarissa Cipolla (Tesoriere), Assunta De Prosperis (Segretaria), Dino Corgnale (Responsabile artistico), Ernesto Mastropietro (Consigliere), Concetta Loscrì (Consigliere); grazie a tutti i partecipanti, nonché soci, del teatro: Carlo Corsi, Anna Panici, Luciana Rinna, la piccola Eleonora Corsi, Cristina Selvini, Luciana Cioè, Ada Filippi, Giada Gerardi, Angelo Tomassi, Mario Di Girolamo, Luigi Cipolla.
Grazie a coloro che in questi anni a titolo gratuito si sono avvicendati nella presentazione dei propri libri o nella partecipazione a conferenze: Gioacchino Giammaria, Enrico Zuccaro, Mario Avagliano, Michela Ponzani, Davide Conti, Alberto Bianchi, Michele Incelli, Ernesto Mastropietro, Vittorio Giudici, Bruno Macerollo, Alberto Della Rovere, Fabiano Riccardi, Alberico Magni, Antonella Tiburzi, Aldo Pavia.
Grazie all’Amministrazione comunale per averci messo a disposizione la logistica ogni volta che ne abbiamo avuto bisogno. Grazie a tutti i nostri soci, a tutti coloro che vorranno diventarlo e a quelli che semplicemente parteciperanno alle nostre iniziative future.

Il Presidente

Cinzia Loi

http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*