Ancora difficoltà per i pendolari che utilizzano il trasporto ferroviario per raggiungere il posto di lavoro nella nostra provincia. E’ quanto emerge dall’orario estivo che entrerà in vigore tra pochi
giorni e che provocherà disagi non indifferenti agli utenti di Castro, Pofi, Amaseno, Vallecorsa e Pastena che utilizzano il treno quale mezzo di trasporto.
A questo proposito il consigliere regionale e presidente della Commissione bilancio alla Pisana, Mauro Buschini, grazie alla sollecitazione arrivata dalla delegazione del Partito Democratico di Castro dei Volsci nella persona del vicesegretario Marco Caracci, e della protesta inviata dal sindaco di Amaseno Antonio Como, si è fatto carico delle lamentele degli utenti e promosso un incontro per Giovedì prossimo con l’assessore regionale alla mobilità Michele Civita per tentare di giungere ad una soluzione del problema.
Di seguito il comunicato emesso dal consigliere:
“In merito alla soppressione di alcuni treni alla stazione di Castro-Pofi, che avverrà dopo l’entrata in vigore degli orari estivi delle Ferrovie dello Stato, ho raccolto la sollecitazione del vicesegretario del Partito Democratico Marco Caracci e organizzato un incontro, già per questo giovedì alle ore 12.00 a Roma, tra l’assessorato regionale ai Trasporti e lo stesso Caracci, che sarà accompagnato dalla locale delegazione del PD di Castro Dei Volsci. Al tavolo convocato per giovedì, parteciperò anche io con l’intenzione di trovare una soluzione che prenda in considerazione le proteste dei pendolari dei Comuni di Castro, Pofi, Amaseno, Vallecorsa e Pastena. Questi viaggiatori, usufruiscono quotidianamente della stazione che sarà soggetta alla soppressione di sei treni e, alle condizioni attuali, subiranno particolari disagi nella fascia mattutina. Chiaramente, pur comprendendo una consuetudinaria diminuzione delle corse nei mesi estivi, auspico per i tanti lavoratori che si servono della stazione di Castro, un nuovo programma degli orari che vada a salvaguardare la possibilità di arrivare a Roma anche per le 7.30-8.00, l’orario più “classico” d’inizio per molti lavori”.
Lascia un commento