Tutto pronto per il viaggio che la delegazione di Amaseno affronterà Giovedì prossimo per sancire il gemellaggio tra la cittadina ciociara e l’isola di Malta, al seguito della preziosa reliquia del sangue di San Lorenzo Martire, che per la prima volta varcherà i confini nazionali. Oltre ai fedeli della parrocchia di Santa Maria Assunta guidati dal parroco don Italo Cardarilli, accompagneranno la reliquia del santo due militari della stazione dei Carabinieri di Amaseno, rappresentanti del comune e un delegato inviato dalla Soprintendenza ai Beni Artistici del Lazio.
Misure di sicurezza eccezionali per preservare la preziosa reliquia: oltre alla scorta dei Carabinieri di Amaseno, l’ampolla contenente il sangue del martire sarà accolta all’aeroporto di Fiumicino dalla Polaria, e presa in consegna a Malta dalla polizia locale, che vigilerà durante tutta la permanenza sull’isola mediterranea. Per la trasferta è stata commissionata un’apposita teca che proteggerà la reliquia dagli urti e da ogni possibile e potenziale pericolo. Per la trasferta aerea, con il beneplacito del vescovo, Monsignor Ambrogio Spreafico, sono stati interpellati anche i tecnici di Alitalia, che hanno dato il loro parere positivo per il trasporto della reliquia.
La popolazione maltese è in fibrillazione in attesa dell’evento, e ogni cosa è stata organizzata nel minimo dettaglio. Nell’isola è molto forte la devozione a San Lorenzo e poter venerare la reliquia del santo è percepita da tutti i fedeli come un’occasione storica, un evento cui prepararsi con la massima cura. Da mesi vengono pubblicati articoli di giornale che pubblicizzano l’evento e la televisione di stato sta mandando in onda documentari su Amaseno, girati nella trasferta che lo staff del canale TV ha realizzato lo corso mese di Aprile.
Di seguito il programma delle manifestazioni organizzate a Malta.
Giovedi 24 Luglio
- 12:15 una delegazione della parrocchia accoglie la reliquia del Sangue di San Lorenzo all’ aeroporto di Malta. Trasferimento al Monastero benedettino di Birgu.
- 18:00 La Reliquia arriva presso la chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Vittoriosa.
- 19:00 Messa celebrata da mons. Paul Cremona, arcivescovo di Malta
Venerdì 25 Luglio
- 16:00 La Reliquia lascia via mare la chiesa di San Lorenzo a Vittoriosa accompagnata dai sacerdoti e membri delle parrocchie di San Lorenzo di Vittoriosa e di Amaseno.
- 17.30 La reliquia arriva a Mgarr dove viene accolta dalla comunità locale.
- 18:15 La Reliquia arriva alla chiesa parrocchiale accompagnata dalla comunità Lawrenzjana. Partecipa la San Gregorio Band di Kercem.
- 19:00 Messa e Vespri. La chiesa rimane aperta fino a mezzanotte per il culto e la devozione
Sabato 26 Luglio
- Giornata dedicata al pellegrinaggio delle parrocchie di Gozo.
- 10:00 Messa per gli anziani e gli ammalati con la partecipazione dei residenti di Villa San Lawrenz, Dar Arka e del General Hospital di Gozo
- 20:00 Veglia di preghiera nella chiesa parrocchiale guidata dall’Arciprete Ignazio Borg.
Domenica 27 luglio
- Messa alle 5:30, alle 7:00 e alle 10:30.
- Durante il giorno la chiesa rimarrà aperta al culto e alla devozione dei fedeli.
- 18:00 Messa celebrata dal vescovo mons. Mario Grech, insieme a don Carlo Sultana e don Italo Cardarilli, Parroco di Amaseno. Durante questa concelebrazione due comunità partecipano, quella di San Lawrenz e quella di Amaseno.
- 20:30 Inizio cerimonia ufficiale che sancisce il trattato di amicizia tra San Lawrenz e Amaseno sottoscritto dai rispettivi Sindaci. Segue festa in piazza con cibo tipico maltese e una band locale ad allietare i presenti.
Lascia un commento