Il professor Ernesto Mastropietro si aggiudica l’ambito premio letterario Premio Nazionale Cronache del Mistero 2015

Lo scorso 5 Dicembre il nostro concittadino amasenese, Prof. Ernesto Mastropietro, illustre storico e poeta, è stato ufficialmente insignito di un importante Premio Letterario Nazionale, il Premio Nazionale Cronache del Mistero, organizzato grazie alla partnership tra l’Associazione socio-culturale ITALIA MIA di Roma, l’Associazione PROMEDIA, la PERLAWEBTV e il sito web
www.ilpuntosulmistero.it e con il patrocinio del comune di Trevi nel Lazio. Nel corso della cerimonia tenutasi presso l’hotel Traiano Imperatore, al professor Mastropietro è stato consegnato il riconoscimento per meriti culturali e per ricerche, studi e pubblicazioni da lui effettuati, come ricordato nella motivazione che ha accompagnato il premio.

“Per la decennale opera di ricerca, recupero e divulgazione della storia, delle tradizioni e della cultura della sua terra, con particolare attenzione all’epoca medievale e alla presenza dei grandi ordini monastico-cavallereschi nel territorio del Basso Lazio”.

“Le tradizioni – ha commentato il prof. Ernesto Mastropietro, che nutre grande amore per la propria terra – sono la nostra memoria, la nostra storia, la nostra cristianità; distruggere o ignorare le tradizioni è distruggere le nostre radici culturali, è distruggere la nostra libertà, la nostra civiltà democratica, è distruggere noi stessi”.

Ricordiamo sinteticamente le sue opere:

  • “ORME”: una silloge di poesie, in italiano e in vernacolo amasenese, ricche di sensibilità e di dolcezza racchiuse in uno stile spontaneo e fluido;
  • “Memorie storiche di Amaseno –San Lorenzo in Valle”– : una scrupolosa e nutrita ricerca storiografica riguardante Amaseno, fin dalle sue prime origini, i Conti de Ceccano, i Monaci Antoniani, l’Auricola, attraverso documenti reperiti in molti archivi e biblioteche (Casamari, Trisulti, Subiaco, Montecassino, Archivio di Stato, Archivio Vaticano, Archivi Parrocchiali e Vescovili, confronti con testi storici…);
  • “Antiche Gocce di Memoria” : ricerca delle antiche tradizioni, usi e costumi dei nostri padri, dove il folclore è vera storia e sapienza dei popoli. Nel testo è ricordata la vita austera, ma serena dei nostri padri, la loro cultura, le loro credenze, i loro costumi di vita: la religiosità, la vita sociale, la superstizione con le formule magiche, il matrimonio antico, la cioppa, il reconsolo, il carnevale…

Auguri e “ad maiora” al nostro illustre concittadino.

http://feeds.feedburner.com/blogspot/kuyeF

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*