Amaseno, il tour operator Quattrovacanze per una giornata sul turismo

Collegiata Santa Maria Assunta
Collegiata Santa Maria Assunta

Giornata di festeggiamenti quella di Domenica 14 Maggio per il tour operator Quattrovacanze. In occasione del quinto anno di attività, infatti, l’azienda di Bracciano ha deciso di festeggiare ad Amaseno. Ospiti turisti provenienti da Roma e Napoli, che conosceranno la storia, le attività e la cultura di Amaseno.

Perché abbiamo scelto di festeggiare ad Amaseno?
Promuoviamo un turismo attento alla qualità dell’alimentazione e al rispetto della natura e questa località offre un interessante esempio di interazione uomo-ambiente. Le attività legate all’allevamento della bufala e alla produzione dei gustosi prodotti caseari si integrano nel paesaggio e fanno parte della sua storia. Siamo interessati a promuovere e favorire uno sviluppo eco-sostenibile

Programma della giornata:

  • Ore 9.00 visita della Cooperativa Agricola La Stella di Amaseno dove assisteremo alla produzione della pregiata mozzarella di bufala
  • Visita guidata del borgo storico o passeggiata naturalistica
  • ore 13,30: visita alla chiesa di Santa Maria dell’Auricola e degustazione a base di prodotti del territorio (mozzarella, ricotta e carne di bufala)

Al termine, una breve presentazione di Quattrovacanze e delle sue attività, l’illustrazione del nuovo sito e una dolce sorpresa finale.

Un evento importante, che mette in risalto l’interesse turistico che Amaseno è in grado di suscitare nei confronti di turisti provenienti dall’Italia e dall’estero, come testimoniato dalle sempre più frequenti visite di turisti provenienti da tutto il mondo.

L’interesse crescente di operatori professionali, come nel caso di Quattrovacanze, il supporto logistico delle aziende zootecniche guidate dal presidente del CAB Salvatore Rinna e il successo riscosso dai visitatori, potranno diventare uno strumento decisivo per future collaborazioni con l’amministrazione, alla luce anche della recente approvazione del piano turistico “La Terra di Camilla”, cui la regione Lazio ha destinato un finanziamento pochi giorni fa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*