Agri-Culture, in un convegno a Roma si parla di Valle dell’Amaseno e degli uliveti terrazzati di Vallecorsa

Il Dipartimento di Architettura e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, in collaborazione con Arsial e Regione Lazio, organizzano, nell’ambito del progetto Smart Enviroments, il convegno “Agri-Culture. Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Rurale nel Lazio”.

Lunedì 12 Giugno nell’aula libera presso l’ex Mattatoio di via Aldo Manunzio a Roma studiosi, amministratori e professionisti si incontrano per una giornata dedicata alla tutela, sviluppo e fruizione del patrimonio paesaggistico del Lazio.

Università Roma 3 Ex Mattatoio
Università Roma 3 Ex Mattatoio

Presenti, tra gli altri, il vice presidente della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, l’assessore regionale Carlo Hausmann e la consigliera Daniela Bianchi, relatrice di “Economia della Bellezza e Paesaggio come infrastruttura nella nuova Legge sui Cammini del Lazio”.

Nel corso della giornata spazio anche al nostro territorio: Giorgia De Pasquale e Serena Savelli interverranno su “Gli uliveti terrazzati di Vallecorsa. una ricerca per la candidatura al registro nazionale dei paesaggi rurali storici”, mentre la dottoressa Sara Carallo, uno dei maggiori studiosi della Valle dell’Amaseno e organizzatrice dell’evento con la dottoressa Giorgia De Pasquale, illustrerà il “Sistema informativo integrato multipiattaforma per la fruizione sostenibile del paesaggio rurale della Valle dell’Amaseno”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*