Castro dei Volsci, comune “riciclone”

manifesto rifiuti free Legambiente
manifesto rifiuti free Legambiente

Castro dei Volsci – Grande soddisfazione all’indomani della premiazione del Comune di Castro dei Volsci alla XXIV edizione dei comuni ricicloni organizzata da Legambiente. Un risultato tutto target dell’amministrazione Lombardi, possibile, però, ed è bene chiarirlo, grazie alla collaborazione dei cittadini. Senza bisogno di una campagna sanzionatoria, piuttosto grazie allo strumento della comunicazione e della corretta informazione, abbinata ad una organizzazione del servizio efficiente, in pochi anni il comune di Castro dei Volsci è riuscito a raggiungere ottimi risultati sul fronte della raccolta differenziata tali da fargli meritare un posto tra i nove comuni “ricicloni” della nostra provincia. <>. Raggiunto il 66,50 % di differenziazione, non solo si punta ancora più in alto, ma la speranza è che si passi alla “fase 2” del progetto, vale a dire la diminuzione della tariffa. I cittadini, infatti, si dicono soddisfatti dei traguardi raggiunti, che vanno nel senso della tutela ambientale, ma ora vorrebbero che l’alta differenziazione possa in breve tempo portare ad un risparmio in bolletta. <>. In tal senso anche l’orientamento della regione Lazio che inizia a sponsorizzare la tariffa puntuale, già deliberata dalla giunta regionale. Vale a dire una tariffa che si basa sui rifiuti effettivamente prodotti, chiaramente ciò che resta indifferenziato e che va necessariamente conferito in discarica. MARCO BRAVO

Informazioni su Lara Celletti 965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*