Salvaguardia dell’occupazione: alla firma

Nell’ incontro in provincia , ho rappresentato l’ amministrazione comunale di Castro dei Volsci per il protocollo di intesa sottoscritto con la Regione Lazio che definisce le misure straordinarie per la salvaguardia occupazionale.
Pur apprezzando lo sforzo fatto nella giusta direzione, che prevede per Under 60 tirocini extracuriculari presso aziende del frusinate e per gli overv60 lavori di pubblica utilità presso i comuni di residenza, ho chiesto chiarezza sui beneficiari dello stesso poiché pare, come risposto dai partecipanti, che tale accordo riguarderà soltanto quei lavoratori ai quali scadrà la mobilità nel 2017!! E perché non tutti i lavoratori ai quali scadranno gli ammortizzatori sociali a prescindere se si chiami mobilità aspi o naspi? Perché escludere tutta questa altra platea di cittadini che vivono le medesime difficoltà? Soltanto perché nella sfortuna di perdere il lavoro,come gli altri, non hanno potuto accedere alla mobilità ma alla Naspi per esempio? Da qui il mio appello ai partecipanti al tavolo e all’On. Pilozzi che era presente ed ora alla Regione Lazio, al Presidente Zingaretti all’ assessore Valente, all’assessore Buschini espressione del nostro territorio, affinché apportino le giuste integrazioni e non lascino esclusi da questa politica attiva occupazionale altre centinaia di lavoratori ai quali nel 2017 scadranno gli ammortizzatori sociali al di là del nome della sigla che gli stessi portino siano essi in mobilità, in aspi o in Naspi.
Ricordo alla politica ed alle istituzioni ed ai sindacati che ” lo sconforto e l’indigenza più estrema” la vivono e ancor più la vivranno tutti i lavoratori e le.loro famiglie a prescindere dal nome dell’ ammortizzatore sociale di cui usufruiscono. Allora la mia proposta è semplice: allargare tale protocollo a tutti i lavoratori che perderanno nell’ anno 2017 ogni forma di sostegno al reddito!!
Invito, inoltre, i politici e sopratutto il Pd, prima forza di centrosinistra, che in questi giornni continua ad interrogarsi sul perché delle sconfitte a Frosinone e provincia che i problemi che la gente vive a Frosinone sono questi e molti altri e non quelli relativi alle correnti presenti nel partito.
Stiamo in mezzo alle persone ai loro problemi ed alle loro esigenze dicendo sempre e soprattutto la verità.
Le elezioni passano ma viva la democrazia tornano e tra meno di un anno verranno valutati dai cittadini i risultati raggiunti anche in Regione.
Roberto Peronti
Consigliere comunale
Capogruppo di maggioranza

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*