Amaseno – Una manifestazione imponente, dal valore enorme, organizzata da tutte le scuole dell’Istituto Comprensivo di Amaseno, diretto dalla professoressa Augusta Colandrea: La merenda Comunitaria sull’Auricola, bene confiscato alla mafia. Un pomeriggio ricco di appuntamenti volti all’inclusione ed alla solidarietà, ma soprattutto per educare gli studenti e gli scolari a valori, ad attuare fratellanza e legalità in ogni momento della loro vita. Un tripudio di colori, costumi etnici, danze tematiche, canzoni e mini recite per lanciare messaggi e segnali di pace, sviluppo e solidarietà. Nel magnifico scenario del parco del Santuario dell’Auricola, bimbi, ragazzi, docenti e genitori di Amaseno, Villa Santo Stefano e Giuliano di Roma, hanno trascorso ore di gioia e sano svago, la gastronomia è stata usata come ponte per unire i popoli ed i nuovi sapori come viaggio sensoriale. “Merenda comunitaria” vuol dire piatti tipici provenienti da ogni angolo del mondo, serviti per unire in nome del gusto, della cucina sana, dell’educazione alimentare e delle buone abitudini. Presenti anche i sindaci di Amaseno e Villa Santo Stefano, rispettivamente Antonio Como e Giovanni Iorio (accompagnato dal dottor Giovanni Bonomo e coadiuvato dall’assessore Franca Colonia) che hanno lodato l’iniziativa.
Benedetto AgrestaTanti gli interventi, si sono avvicendati al microfono: Patrizia Palombo del Telefono Rosa. la dottoressa Sabina Bonifazi responsabile Cas Xenia ed Antea di Frosinone. il dottor Mario Limodio responsabile del CISOM, il signor Pasquale Troiano del centro ascolto San Paolo di Frosinone. Adeel Yasin ragazzo pakistano, Daniela Luzi referente d’Istituto. Per la parte gastronomica, la commissione Sapere i Sapori formata da Anna Rita Mancini, Catia Di Mario, Anna Maria Petrilli, Cristina Bianchi, Arianna Petrongelli. Musiche ed amplificazione, sotto la direzione artistica del maestro Benedetto Agresta. Una bella giornata, davvero, serena, riuscitissima, per concludere in bellezza l’anno scolastico, in cui, direttamente dalla dirigente Augusta Colandrea, sono stati ringraziati tutti coloro che hanno permesso la sua realizzazione: l’Arma dei Carabinieri, la Polizia Postale, l’Avis di Amaseno e di Giuliano di Roma, l’associazione cinofila ENCI, i comuni di Amaseno, Giuliano e Villa Santo Stefano, i dottori Giovanni Bonomo e Fabrizio Refice, l’avv.Marco Mollicone, la Caritas di Amaseno, il parroco Don Italo Cardarilli, i CAS Antea e Xenia, il CISOM, DSMPD servizio multietnico di Frosinone, l’IPSEOA di Ceccano, il Telefono Rosa di Ceccano, i genitori degli alunni, gli esercizi commerciali e quanti hanno contribuito e collaborato all’evento.
MARCO BRAVO
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Venerdì 27 Luglio, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Provincia, si terrà l’incontro dedicato alla difficile situazione economica attuale e le difficoltà di [Leggi il resto >>]
Amaseno – Inclusione, intercultura, multi cultura al percorso eno gastronomico di Amaseno. Oltre il successo di una manifestazione imponente, oltre l’affluenza altissima e le pietanze [Leggi il resto >>]
Mercoledì 26 Aprile si conclude il lungo iter che ha riportato il complesso dell’abbazia dell’Auricola nelle disponibilità del comune di Amaseno(vedi qui), con la cerimonia [Leggi il resto >>]
Lascia un commento