
Il Lazio Club Vallecorsa, con la collaborazione del Roma Club Vallecorsa e del Frosinone Club Vallecorsa, e il patrocinio del comune di Vallecorsa, organizza due giornate di beneficenza, musica, calcio e giochi per bambini, un’iniziativa solidale a favore dell’associazione SMAI SOLI per la ricerca contro la SMA (Atrofia Muscolare Spinale).
All’evento hanno aderito anche i tifosi organizzati di altre squadre di calcio della provincia, che si sfideranno in un acceso torneo di calcio a 7. Oltre ai già citati Club di Lazio, Roma e Frosinone, presenzieranno alla manifestazione anche il Milan Club Arce, il Napoli Club Lenola, l’Inter Club Frosinone, il Fiorentina Gruppo Ciociaro e lo Juventus Club di Pofi.
Appuntamento Sabato 8 e Domenica 9 luglio presso il Campo Sportivo comunale di Vallecorsa, secondo il seguente programma:
Sabato 8 Luglio
- Ore 19 Inizio manifestazione e apertura stand gastronomici
- Ore 21 Concerto della cover band Vasconnessi
Domenica 9 Luglio
- Ore 17 Inizio torneo
- Ore 18 Intrattenimento per i bambini con il mago ventriloquo Enrico Pro
- Ore 19 Apertura stand gastronomici
- Ore 21 Premiazione Torneo
- Interventi del sindaco di Vallecorsa, Michele Antoniani, della dottoressa Antonella di Cola, responsabile regionale Ass. Smaisoli, e dei presidenti dei club
La malattia
L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una patologia neuromuscolare caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale che impartiscono ai muscoli il comando di movimento. La Sma colpisce circa 1 neonato ogni 10.000 e costituisce la più comune causa genetica di morte infantile.
Come si trasmette?
La malattia è causata da un difetto in uno dei due geni – SMN1 e SMN2 – che porta alla produzione di livelli insufficienti di una proteina chiamata SMN. La modalità di trasmissione è autosomica recessiva: i genitori sono portatori sani del difetto genetico e hanno il 25% di probabilità di trasmettere la malattia a ciascuno dei figli. Le tre forme sono dovute a mutazioni nello stesso gene.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili?
Al momento non esiste una cura risolutiva, ma negli ultimi anni si è ottenuta una migliore conoscenza dei meccanismi alla base della malattia e sono in corso numerosi studi per valutare possibili terapie intervenendo a diversi livelli, sia a livello genetico sia mediante tentativi di preservare la perdita di motoneuroni.
Lascia un commento