Villa Santo Stefano – Anche Villa Santo Stefano sta vivendo un periodo di forte crisi idrica. E’ la contrada del Macchione, però, a risentire di più della scarsità di acqua, dai rubinetti non esce acqua da settimane tanto che i cittadini stanno cercando di andare avanti facendo molti sacrifici. Sono proprio gli abitanti di questa zona che ci fanno il punto di tutta la situazione rimarcando le criticità ed il bisogno di interventi concreti. Andiamo con ordine. Sul Macchione, stupenda zona collinare insita nel comune rurale di Villa Santo Stefano, per intenderci la parte alta formata da un insediamento che dista dal paese 5 chilometri e conta 400 abitanti, su 200 famiglie, non arriva acqua in maniera continuativa. Con pause anche di settimane. La contrada riesce ad andare avanti grazie all’impegno del vice sindaco Arturo Cipolla e delle forze autonome del paese che cercano con ogni mezzo di portare acqua con le cisterne. Chi ha animali tipo bufale e vacche, che abbisognano di molta acqua al giorno, si vede costretto a prendere acqua con mezzi propri, quindi a sostenere costi aggiuntivi, nella parte bassa del paese, alla fontana del Rivo (vicino il santuario della Madonna dello Spirito Santo). Quindi i disagi ed i sacrifici sono enormi. Per quanto riguarda le persone, molti cittadini suggeriscono all’ente gestore del servizio idrico in Ato4, di riempire il vecchio serbatoio situato proprio sulla contrada Macchione (Casavicchio). Forse grazie ai lavori sulla rete idrica che da circa un mese sono in corso, si riuscirà a rifornire tutto il paese. Finora, sui Macchioni, è un’estate da dimenticare. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento