
“Con Decreto Dirigenziale del 19.7.2017 in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – si legge in una nota a firma del presidente Maurizio Simeone -, il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha riconosciuto definitivamente il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Oliva di Gaeta DOP, con attribuzione dell’incarico a svolgere le funzioni previste dalla Legge 526/99, di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e di cura generale degli interessi relativi alla denominazione ‘Oliva di Gaeta D.O.P.’”.
Inizia così ufficialmente l’attività istituzionale del Consorzio di Tutela, al quale aderiscono già circa 120 aziende; per l’Oliva di Gaeta Dop (Amaseno rientra tra i comuni compresi nell’areale di produzione) attualmente, quindi, esiste non solo la certificazione del prodotto affidata all’Organismo di Controllo nominato dal Mipaaf (3A-PTA diretto dal dottor Federico Mariotti), ma anche la promozione e la valorizzazione del prodotto e, soprattutto, la tutela anche attraverso la repressione delle frodi affidata al Consorzio di concerto con l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità istituito presso il MiPAAF.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente del Consorzio Simeone e dal vice Giuseppe Suprano che ringraziano tutti i soggetti che hanno fornito il loro contributo “per questo importante traguardo, in particolar modo l’Arsial (l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) e il dottor Domenico Tommasino Noviello (agronomo del Consorzio di Tutela) il cui contributo tecnico è stato determinante”.
Fonte: latina today
Lascia un commento