Niente acqua ad Amaseno, cittadini sull’orlo di una crisi di nervi

Fontana Grande

Amaseno – Sono arrivate le bollette Acqualatina con l’importo ricavato dal consumo stimato visto che dai rubinetti non esce una goccia d’acqua. La gente esausta non ce la fa più, al centro storico l’acqua è davvero un miraggio. Il servizio viene parzialmente coperto dalle auto botti sistemate dal gestore n ben cinque punti, ma c’è nervosismo tra i cittadini tanto da determinate anche liti davanti le grosse cisterne per l’ordine di fila con cui prelevare l’acqua potabile. Anche per la posizione delle autobotti ci sono state polemiche e malumori, la zona di Santa Maria si lamenta perché i serbatoi sono stati sistemati a San Pietro, a San Rocco, vicino le scuole ed a piazza della Fonte. Questo perché caricare taniche e farsi una bella salita non è certo salutare con questo caldo, impossibile per gli anziani. Il commercio è distrutto, l’acqua potabile è un miraggio e gli esercenti costretti stanno spendendo un patrimonio in acqua minerale nei supermarket di zona. Ovviamente, sarebbe da precisare il mancato guadagno per tantissimi esercizi commerciali ed i disagi a cui sono costretti i cittadini con lavatrici ferme, lavastoviglie rovinate ed incrostate, condizioni igieniche atroci tra i vicoli dove sono frequentissimi gli avvistamenti di topi. Insomma un paese paralizzato con bollette precise e puntuali, ed un consumo stimato. Nel caso di anziani e malati gravi si tratta di una tragedia inenarrabile. Certo, perché di acqua Amaseno, il paese delle 36 sorgenti, ne deve avere sotto. Lo dimostrano i pozzi delle abitazioni della periferia che, comunque, continuano a fornire acqua a sufficienza, come negli allevamenti. E’ ora perciò di cambiare rotta, non sfruttare più solo le sorgenti superficiali (come Fontana Grande, che rifornisce il pubblico acquedotto, ormai completamente asciutta e pur’essa rifornita con autobotti). Il gestore ha concordato con il comune un piano di investimenti di 2 milioni d’euro che tutti sperano possa per sempre scongiurare altre estati così dure. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti 961 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*