Progetto accoglienza, all’IPSSEOA iniziative inclusive

Alberghiero – All’Ipsseoa di Ceccano la campanella è suonata all’insegna del progetto accoglienza,per facilitare il passaggio dalle scuole medie alle superiori, i ragazzi delle prime classi sono stati ricevuti con una serie di iniziative davvero speciali. Il nuovo anno scolastico è cominciato con il benvenuto ai nuovi iscritti ed il loro genitori da parte del responsabile di sede dottor Domenico Crocca. Attraverso azioni mirate, gli insegnanti e tutto lo staff dell’IIS diretto dalla dott.ssa Alessandra Nardoni hanno programmato un inserimento strutturato, per ogni classe, per ogni alunno ed anche per le loro famiglie, nella scuola dell’inclusione. Ogni studente sarà il protagonista del suo iter formativo, l’attore principale del suo percorso di studi che dovrà essere affrontato con consapevolezza e amore. Dicevamo in apertura che il professor Crocca e gli altri insegnanti hanno accolto i ragazzi provenienti da ogni parte del frusinate ed anche dalla provincia di Latina, con un discorso di benvenuto e soprattutto con una lunga spiegazione relativa al funzionamento dell’organizzazione scolastica. L’attività di accoglienza si è svolta su tre punti: conoscenza della classe e dell’Istituto, conoscenza del territorio attraverso un percorso guidato e, naturalmente, conoscenza dei docenti. Un modo di rendere attivo il patto di corresponsabilità tra le parti coinvolte nella vita scolastica, un modo di sviluppare consapevolezza, autocontrollo e motivazione nei ragazzi che si preparano ad affrontare cinque anni di superiori, un modo efficace di sollecitare dinamiche e processi finalizzati all’accoglienza, all’inclusione, a costruire ponti e non alzare muri. Il primo giorno di scuola i ragazzi sono stati guidati negli spazi dell’edificio per conoscere la scuola e, soprattutto, gli attrezzatissimi laboratori. Successivamente si è svolta la lettura guidata dei regolamenti, sia ad opera dei docenti che degli studenti tutor. Ampio spazio è stato dato allo studio dei luoghi più significativi della città di Ceccano e degli attrattori artistici con gli insegnanti in servizio ed una guida d’eccezione: Andrea Selvini, fondatore e presidente dell’associazione culturale Cultores Artium. L’esperto li ha condotti al castello di Ceccano, sulle tracce del Medioevo ed in tantissimi altri luoghi di enorme valenza storico-artistica ma anche sociale, per dare ai ragazzi una visione a tutto tondo di quello che offre la città, servizi utili e luoghi significativi. I ragazzi, alla fine della visita guidata, sono stati invitati dai loro insegnanti a produrre un elaborato su questa esperienza, una sorta di memory story da menzionare come primo step del proprio viaggio scolastico, sia di classe che individuale. Ai ragazzi è stato fornito tantissimo materiale dal tourist point del castello.

Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*