Innovazione e didattica del futuro

Alberghiero Ceccano – I linguaggi del futuro, inglese ed informatica, al centro di una serie di incontri dalla grande valenza didattica. Densa di appuntamenti l’agenda della professoressa Cristina Bevilacqua, insegnante dell’Alberghiero e animatrice digitale dell’IIS di Ceccano, diretto dalla
professoressa Alassandra Nardoni. Tre grandi occasioni tra nuove tecnologie e lingue. L’Ipsseoa di Ceccano, infatti, sarà presente in tre grandi eventi didattici che si terranno nei prossimi giorni a Firenze, Napoli e Roma. La professoressa Cristina Bevilacqua rappresenterà la scuola di Ceccano
apportando, così, un contributo dal frusinate. Andiamo agli eventi: E-Twinning, una tre giorni che si sta svolgendo a Firenze con un incontro di coordinamento Ambasciatori. Al comparto italiano sta
partecipando la professoressa Bevilacqua, nella veste di Ambasciatrice Lazio. Si tratta di un contributo condiviso per una scuola innovativa e propositiva, una scuola in divenire che usa e spende i nuovi mezzi di comunicazione per raggiungere tutti e soprattutto condividere risorse ed esperienze. E- Twinnig significa modo in rete, condivisione, formazione ed azione mirata su tutti gli
ordini di scuola. Si svolgerà in contemporanea a Didacta, un’importantissima fiera sulla didattica,per la prima volta in Italia. Nel secondo evento, la professoressa interverrà alla seconda conferenza
internazionale Mooc (apprendimento delle lingue e mobilità) che si terrà a Napoli il 13 ed il 14 ottobre prossimo, organizzata dall’università Orientale di Napoli, dal centro ricerche la Fenice (Federazione nazionale insegnanti) e finanziata dalla Commissione Europea. Qui, l’insegnante dell’Ipsseoa di Ceccano parteciperà come relatrice. Infine, la presenza al convegno Nazionale
TESOL (Insegnanti di Inglese) a Roma, nel mese di novembre. Anche qui l’insegnante di lingue parteciperà non come uditore, ma con un intervento strutturato nel corso della 42^ convention incentrata sull’insegnamento delle lingue straniere ed estere. MB

Informazioni su Lara Celletti 1037 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*