In occasione della “Giornata del Camminare 2017” promossa da Federtrek per Domenica 8 Ottobre, due sono gli eventi che si terranno sul territorio. I più interessanti riguardano Ceccano e Fossanova, entrambe legate alla Via Francigena del Sud.
CECCANO
Il Cai Frosinone in collaborazione con l’Associazione Cultores Artium partecipano all’importante evento nazionale “Cammina CAI 2017”. Domenica 8 ottobre 2017 verrà inaugurato il percorso che funge da bretella di collegamento tra il Castello dei conti de Ceccano e la Via Francigena del Sud, percorso che parte dall’antica fortezza e si snoda lungo caratteristici e sconosciuti vicoli del borgo medievale ceccanese, alcuni dei quali conservano ancora un pregevole ciottolato medievale e saranno presto posti a vincolo.
- Ore 8.20: Ritrovo presso il Castello dei conti (Piazza Camillo Mancini n°1), accoglienza e saluti ai partecipanti, con cerimonia della consegna del bondone (bastone del pellegrino) e benedizione;
- Ore 9:00: Partenza lungo il percorso: Castello dei conti, vicoli, Santuario di Santa Maria a Fiume, Via Casette, Via Colle Leo ed incontro con i gruppi provenienti da Torrice e Frosinone (Km 7,400). Si proseguirà poi verso la zona Cervona di Torrice per un momento di convivialità e la festa del Pellegrino.
N.B.:
– Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, ma richiede che i partecipanti siano abituati alle lunghe camminate;
– E’ previsto il trasporto per il ritorno con un piccolo contributo;
– Consigliati: abbigliamento comodo, calzature adatte, acqua e pranzo al sacco.
Informazioni al 338 7058240
PRIVERNO E FOSSANOVA
Escursione lungo la FRANCIGENA DEL SUD dalla Stazione di Fossanova a Priverno passando per l’Abbazia di Fossanova ed il Castello di San Martino appuntamento ore 9.40 alla Stazione di Priverno-Fossanova in coincidenza con il treno partito da Roma Termini alle ore 8:36.
Il programma prevede un primo tratto di km. 3,3 dalla Stazione di Priverno al Borgo – Abbazia di Fossanova presso il quale si partecipa alla Festa in occasione delle Bandiere Arancioni del T.C.I. di cui il Borgo è stato insignito – poi si riprende la Francigena lungo il “virgiliano” fiume Amaseno di Camilla – Regina dei VOLSCI – passando per il Parco e Castello si San Martino – dimora del Cardinale Tolomeo Gallio – di origine rinascimentale, fu costruita tra il 1565 e il 1569 – per arrivare al Centro storico di Priverno, entrando dalla Chiesa Abbaziale di S. Benedetto dov’è presente uno dei più antichi affreschi raffigurante San Giacomo de Compostella, un giro per i vicoli e – tempo permettendo – ritorno al Borgo di Fossanova per assistere ad altri eventi della Festa e quindi alla stazione per riprendere il treno per Roma, orientativamente quello delle ore 17:24 o quello successivo dello 18:24.
SI FARA’ ANCHE IN CASO DI PIOGGIA limitando il percorso sulla Francigena dalla Stazione di Priverno – Fossanova all’Abbazia di Fossanova stessa …. per partecipare agli eventi, comunque previsti per la giornata delle Bandiere Arancioni di cui il Borgo è insignito
Per iscrizioni e notizie chiamare: Salvatore 3397652454
Lascia un commento