trionfo per l’ottobrata castrese

Castro dei Volsci – Gli esiti della seconda edizione di “Quattro passi di gusto”, il percorso eno gastronomico organizzato sabato scorso dal Comitato Presepe e dalla Proloco nel cuore dell’antico borgo medievale, sono a dir poco eccezionali. In un’atmosfera magica data dalla meravigliosa cornice del centro storico e dal clima che ha mantenuto le promesse di una coda d’estate, sapori e colori per salutare l’autunno. L’ottobrata ambientata in uno dei borghi più belli d’Italia ha fatto un figurone. Anche i ragazzi dell’alberghiero di Ceccano IPSSEOA diretto dalla professoressa Alessandra Nardoni, seguiti dal vice preside Domenico Crocca, hanno contribuito con i loro docenti Armando Testa e Rita Cimaroli, alla riuscita della manifestazione mettendo a disposizione degli
ospiti competenza, eleganza, professionalità e preparazione. I ragazzi guidati dai loro insegnati,nelle loro impeccabili divise di sala, erano disposti in varie postazioni, sia ai vini che agli antipasti. Un bagno di folla, una coda di gente da ogni parte della provincia che nel dedalo di vicoli ha assaporato vini, il famoso cesanese del Piglio, e pietanze della nostra terra. Si potevano anche scoprire, nel dettaglio, le ricette nelle loro varie declinazioni, con le varie fasi di realizzazione e le possibili variazioni. Insomma, un vero e proprio successo dato dalla minuziosa cura con cui sono stati presentati i piatti, su vari livelli, la loro storia, la rielaborazione in chiave moderna e la realizzazione pratica della ricetta tipica. Con i tesori artistici ed architettonici visitabili. Marco
Bravo

Informazioni su Lara Celletti 864 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*