Venerdì 23 Febbraio alle 15,30 sarà la sede della XIII^ Comunità Montana ad ospitare la conferenza di presentazione dello strumento del contratto di fiume per l’Amaseno, una serie di norme che prevedono la coordinazione dei bacini fluviali, lacustri e costieri sotto un’unica organizzazione che raccolga i molteplici aspetti interessati da un corso d’acqua: idraulica, agricoltura, urbanistica, economia.
Il 5 e 6 Febbraio scorsi a Roma si è tenuto l’XI° incontro del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e il Primo Congresso Nazionale, ed anche il fiume Amaseno sta suscitando l’interesse di cittadini, enti, associazioni e ricercatori. Così, dopo anni in cui si è tentato di unire comuni ed enti locali intorno alla risorsa rappresentata dal fiume Amaseno e dal suo territorio (c’era allo studio anche la costituzione di un parco fluviale), arriva il contratto di fiume a polarizzare l’interesse comune.
Interverranno all’evento Onorato Nardacci presidente della XIII^ Comunità Montana, Eugenio Monaco della regione Lazio, Sara Carallo dell’università degli studi Roma Tre e coordinatrice del progetto, Gaetano Ricco e Francesco Saverio D’Ottavi dell’associazione Flumen Cavata.
Lascia un commento