Bellissima serata per Gente di Villa

“Gente di Villa” si riunisce per rinnovare lo spirito unitario del lungo sodalizio ma anche per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida delle attività del 2019. Stiamo parlando della cena organizzata da una delle più longeve associazioni operanti sul territorio nel campo della cultura, sempre dinamica, sempre presente in tutti gli appuntamenti clou della cittadina, e con un occhio sempre attento alla formazione dei nostri giovani. Come dicevamo, anche una cena di “lavoro”, la XIV^ per l’esattezza, che ha riunito non solo i soci ma anche i tantissimi simpatizzanti dell’associazione “Gente di Villa”, della quale si sono detti molto soddisfatti il presidente Franco Petrilli ed i membri del consiglio direttivo. Armonia, serenità e voglia di impegnarsi per la crescita culturale del proprio paese, hanno impreziosito l’incontro che si è tenuto sabato 6 marzo presso il ristorante “Antica Napoli” di Patrica. Ricche tavolate e sale gremite da ben 160 partecipanti, un numero davvero alto da lasciare quasi increduli i partecipanti stessi. Menù a base di pesce: antipasto di mare, paccheri allo scoglio, risotto alla crema di scampi, frittura, dolce, frutta e liquorini. Nel corso della cena, spazio per la programmazione 2019 ed il consuntivo 2018. <<E’ stata una serata conviviale, pacata e distensiva – ci ha detto il presidente Franco Petrilli – conclusasi con la promessa di sempre più impegno nelle manifestazioni previste per quest’anno>>.     Marco Bravo fff

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*