
E’ partita oggi la distribuzione ai cittadini dei mastelli per il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta, organizzata dal comune di Amaseno insieme alla ditta assegnataria della gara, la Tac ecologica. Si tratta di un kit di cinque contenitori di diverso colore deputati ciascuno a raccogliere una diversa tipologia di rifiuti: carta e cartone, vetro, organico, plastica, indifferenziato. Ogni famiglia residente potrà ritirarli ogni giorno (tranne i festivi) fino al prossimo 18 maggio, dalle 9 alle 14, presso il deposito comunale di via I maggio, accanto il frantoio Ruggeri. Insieme ai bidoncini, sarà consegnato un prontuario che specifica dettagliatamente come differenziare ogni tipo di scarto domestico, in altre parole in che modo ed in quale contenitore collocarlo. Non solo, perché sarà fornito anche un apposito calendario che riporta i giorni di ritiro delle varie tipologie di rifiuto, settimana per settimana, per tutto l’anno, fino al prossimo maggio 2020. Per la consegna dei mastelli basterà presentarsi con un documento di riconoscimento, utile a verificare la corrispondenza nell’elenco fornito dagli uffici comunali. Nessun problema neanche per chi, per qualunque motivo, non potesse recarsi al punto di distribuzione. Basterà chiamare il comune o, direttamente la ditta incaricata ai numeri 0775 282255 (da cellulare) e 800173644 (solo da fisso), che daranno ogni possibile informazione agli utenti, comprese quelle sul ritiro degli ingombranti. Nessun problema neanche per i cosiddetti “vacanzieri”, per i non residenti possessori di seconde case. Per loro, infatti, verrà sistemata in questi giorni un’oasi ecologica con contenitori condominiali nel parcheggio pubblico adiacente l’asilo De Luca, dove sarà possibile conferire i rifiuti in maniera comunque differenziata usando la propria tessera sanitaria come pass, dopo la registrazione in comune. Da lunedì 20 maggio, terminata la distribuzione dei contenitori domestici ed aziendali, il servizio di raccolta differenziata dovrebbe perciò partire davvero anche ad Amaseno dove scompariranno i cassonetti tradizionali. Starà poi ai cittadini impegnarsi per la sua buona riuscita in ottica anche di risparmio, soprattutto una volta che si introdurrà la modalità di raccolta puntuale, pure prevista dal programma in futuro: meno indifferenziato si conferisce meno si paga. Soprattutto, però, è un impegno civile, un modo per far bene all’ambiente, preservarlo per le generazioni future, migliorando al contempo anche la qualità della nostra vita.
Lascia un commento