
Come da tradizione ormai, si terrà nell’ ultimo week-end di luglio l’attesissima Festa dell’Agricoltura di Amaseno, giunta con sempre crescente successo alla sua XXIII^ edizione. La tre giorni dedicata al mondo rurale da qualche anno è conosciuta come, ed in effetti chiamata, “I love Bufala”, a sottolineare l’ampio spazio dedicato a quello che è il settore trainante dell’economia dell’intera valle dell’Amaseno, vale a dire l’allevamento bufalino. Grazie anche alla Festa dell’Agricoltura, sono stati fatti passi da gigante nel settore, fino ad arrivare alla creazione di un autentico distretto di qualità con produzioni tipiche di tutto riguardo. Bufala, infatti, non significa solo mozzarella (che resta comunque la regina incontrastata della tavola), ma anche carne di bufalo, primi piatti, formaggi, dolci, gelati. La sperimentazione gastronomica, negli ultimi anni, ha puntato sulla bufala per valorizzare il potenziale locale, ma anche per proporre nuove delizie ai palati più raffinati. E così è stato un susseguirsi di autentiche bontà e novità gastronomiche, dalla fiorentina di bufalo, all’hamburger, al “nero” di Amaseno, allo yogurt di latte di bufala, al gelato preparato con latte di bufala. Proprio presso lo stand gastronomico de “I love Bufala” sarà possibile degustare tantissime portate che hanno come base proprio la bufala, tanti i primi piatti da scegliere, come i ravioli alla ricotta di bufala, le fettuccine al ragù di bufala e altro; i secondi (la celebre “bufaletta”, gli straccetti di bufalo con rucola, ecc.), ma anche i dolci, tra cui i deliziosi cannoli alla siciliana con ricotta di bufala. Insomma, menù per tutti i palati con tante novità da scoprire. Anche in paese i diversi punti ristoro si attrezzeranno per proporre “chicche di gusto” a base di bufala. Per non parlare della squisitezza della mozzarella locale, preparata in vari tagli e forme per soddisfare tutti, abbinata all’ottimo olio locale. Non solo gastronomia, chiaramente, nel corso della festa. Tanti gli intrattenimenti, di vario genere e per tutti i gusti, convegni tematici, visite guidate presso i caseifici e le aziende locali, percorsi a cavallo ed altro. Insomma, non resta che venire ad Amaseno dal 26 al 29 luglio. A pensare all’accoglienza ed all’ospitalità, un intero paese ma soprattutto lo staff dell’associazione culturale “I love Bufala” che cura l’evento patrocinato dal comune di Amaseno.
Lascia un commento