
Domenica 28 luglio, il comune di Castro dei Volsci, in collaborazione con l’associazione culturale “La Scarana” e la Proloco cittadina, organizza la “Festa al Castello-Arte della Tessitura”. Si tratta di una vera e propria rievocazione delle tecniche di lavorazione con il telaio di una volta, quando a contare era soprattutto l’abilità dell’artigiano. Un lavoro ormai andato quasi completamente perduto che, però, rivivrà tra le botteghe dell’antico borgo castrese, a partire dalle 16. Domenica, nel cuore del centro storico di Castro dei Volsci, non ci sarà solo la rivisitazione dell’antico mestiere della tessitura con telaio a mano, ma diversi momenti di festa e svago per tutti i gusti. Alle 17, in piazza IV Novembre, una gara del lancio del “Picchero”, una sorta di trottola in legno, gioco principe dei nostri nonni. Subito dopo, intorno alle 18, da Piazza IV novembre si snoderà un corteo storico che raggiungerà la Rocca San Pietro, cui parteciperanno gli Sbandieratori dei Rioni di Cori, che si esibiranno davanti i Principi Colonna. Infine, alle 20, sempre in piazza IV Novembre, si terrà una cena davvero caratteristica, con menù tipico medievale. Da evidenziare che lungo il percorso di via Civita si potranno ammirare anche le riproduzioni di abiti storici, a cura di Paolo De Lellis e Luisa Zomparelli, autori di “virtuosismi con ago e filo”.
Lascia un commento