
E’ attiva l’isola ecologica che nei giorni scorsi è stata sistemata nel piazzale adiacente l’asilo De Luca. Come previsto nel progetto di raccolta differenziata, la struttura è stata pensata per tutti i cosiddetti “vacanzieri”, vale a dire coloro che non risiedono abitualmente in paese ma vi trascorrono comunque le ferie essendo proprietari di immobili, ma anche per tutti i cittadini ed utenti che dovessero avere particolari esigenze di smaltimento dei rifiuti. Come dicevamo, l’isola ecologica è già attiva, per il suo utilizzo bisognerà, però, recarsi in comune, presso l’ufficio tecnico, e chiedere l’autorizzazione che abilita l’accesso attraverso la tessera sanitaria ed un codice identificativo. L’isola prevede delle bocchette per il conferimento di plastica e metalli, carta e cartone, indifferenziato, vetro e materiale organico, le stesse categorie stabilite dal servizio di raccolta differenziata porta a porta. Il suo acquisto e la sua sistemazione sono stati possibili grazie ad un finanziamento provinciale di circa cinquantamila euro concessi all’amministrazione comunale per potenziare il servizio. Per evitare che i soliti “furbetti” possano abbandonare rifiuti nei pressi della struttura, è previsto un sistema di videosorveglianza che servirà a monitorare il corretto utilizzo dell’isola. Nel frattempo, in piazza XI Febbraio sono stati sistemati anche i contenitori pubblici per differenziare i rifiuti per chi si trova in strada, turisti e cittadini.
Lascia un commento