
<<Con la fine dell’anno vorrei cogliere l’occasione per fare gli auguri alla nostra comunità, stiamo parlando di gruppo di persone con qualità enormi e con uno spirito di ospitalità che permette a chi arriva nel nostro paese di trovarsi subito a proprio agio, una qualità importante che va tutelata – chiude così il 2019 il sindaco di Prossedi Angelo Pincivero, in occasione della kermesse dei “Vicoli di Natale” – Voglio anche cogliere l’occasione per tracciare un bilancio di quello che abbiamo fatto in questi 12 mesi in cui abbiamo lavorato molto e con grande abnegazione a vantaggio della nostra comunità e soprattutto per dare un futuro importante a questo nostro paese. Abbiamo fatto passi importanti in questo anno: personalmente mi sono impegnato per evitare la chiusura dell’ufficio postale durante lo scorso periodo natalizio perché quella chiusura avrebbe danneggiato i residenti di Prossedi, quelli che tornano dall’estero e anche i turisti. Non solo siamo riusciti a evitare la chiusura dell’ufficio postale ma abbiamo anche ottenuto l’installazione del bancomat in paese a tutto vantaggio della nostra gente>>.
Angelo Pincivero, 44 anni, avvocato, è stato eletto nel maggio scorso per la seconda volta sindaco di Prossedi con una vittoria schiacciante con addirittura il 91,83%. Franco Bonifazi è stato il più votato tra gli eletti della lista “Insieme per Prossedi”, quella del sindaco Pincivero, mentre gli altri candidati che sono stati eletti, oltre a Bonifazi, sono: Franco Greco, Danilo Torella, Marilena Iannicola, Lorena Perozzo, Virgilio Lombardi e Gianmarco Cipolla.
Ecco, quindi, il bilancio del suo operato e della sua intera squadra, insieme hanno tenuto a sottolineare come abbiano lavorato sodo in questi mesi: <<E’ stata collaudata la tensostruttura e data in affidamento, inoltre si stanno posizionando le colonnine elettriche, è stata portata la fibra a Prossedi e Pisterzo per garantire internet ad alta velocità mentre a Pisterzo è stato portato il gas metano. Il Comune sta collaudando il parcheggio per garantire a tutti l’accesso con entrata al centro storico direttamente dal parcheggio. E’ stata terminata l’isola ecologica e avviata la fase di progettazione della chiesa Strammetta che poi verrà adibita a sala convegni e diventerà così la prima vera sala di un certo livello a disposizione del comune. A Prossedi è stato sistemato l’accesso al parco robinson, per garantire svago e avventura a tutti, la gara tpl (trasporto pubblico locale) e quella delle luci è stata chiusa, così il nuovo tpl e la pubblica illuminazione sono stati efficentati con i nuovi servizi, in particolare sono state sostituite le luci bianche del centro storico con quelle gialle, per rendere l’ambiente più caldo e caratteristico. E’ stato sistemato l’archivio con una parte adibita a biblioteca pubblica a disposizione di tutti. A livello culturale non sono mancati i grandi eventi: abbiamo organizzato manifestazioni culturali e turistiche che hanno arricchito il patrimonio artistico del paese con opere di vario genere tra cui affreschi e mosaici. Vicoli di Notte s’è confermato un punto di forza, la manifestazione ha portato 6.000 persone nel centro storico con un grande vantaggio di tutti i cittadini della nostra comunità e, allo stesso tempo, ha fatto conoscere il nostro paese all’esterno perché in molti hanno raggiunto Prossedi dal resto della regione Lazio, ma anche da fuori e dall’estero. Con l’appuntamento “Da Prossedi a Grenoble” il paese ha confermato la sua vocazione di apertura al mondo esterno, idem con “Intrecci e Trame” che ha ricevuto consensi anche da fuori provincia. E’ stato finanziato il rifacimento dell’arco di piazza Umberto I°, uno degli elementi che caratterizzano maggiormente Prossedi e che poi apre letteralmente le porte ai Vicoli, stessa sorte positiva per lo spogliatoio della scuola.
E’ stato migliorato l’edificio scolastico con la sistemazione delle finestre e dei locali della palestra, sono stati acquistati arredi per l’asilo e per le scuole elementari. Senza dimenticare la piantumazione di alberi in piazza Umberto primo, il rinnovo della convenzione con l’Università, l’avvio delle trattative con le suore per l’acquisto del convento in piazza e il progetto sui giovani ostelli con altri comuni>>.
Lascia un commento