Ad Amaseno niente Festa della Bufala causa Covid 19

…dispiace ma è necessario, purtroppo quest’anno la consueta vetrina sulla filiera bufalina della Valle dell’Amaseno non si svolgerà perché ancora siamo in stato di emergenza. Si tratta di una tre giorni straordinaria, organizzata dal comitato “I Love Bufala” nell’ultimo week-end di Luglio, che non riguarda solo l’aspetto gastronomico ed agricolo ma anche quello turistico ed artistico. Ovviamente, tutti quelli che vorranno comunque venire nella valle dell’Amaseno, potranno gustare i sapori della “Bufala” nei vari punti vendita che propongono squisite mozzarelle, formaggi secchi, specialità di carne di bufala, dolci alla ricotta di bufala, gelato al latte di bufala ed anche yogurt. Purtroppo, le perdite economiche per il paese saranno altissime a causa del virus, ecco purché dobbiamo attenerci tutti alle regole per impedire ogni forma di diffusione che possa portare a nuove chiusure che vorrebbero dire la fine per molte attività. Un peccato la cancellazione ad Amaseno dell’edizione 2020 de “La festa dell’agricoltura” altresì detta “I love bufala”: una vetrina sul mondo rurale, un’occasione in cui poter mangiare a prezzo popolare pregiati menu a base di carne e formaggio assolutamente provenienti dagli allevamenti indenni della valle che circonda il fiume Amaseno. L’appuntamento è solo rinviato alla prossima estate, come assicurano i dispiaciuti organizzatori del comitato “I Love Bufala”.

Informazioni su Lara Celletti 865 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*