Vaccino anti Covid-19, al via le prenotazioni per gli ottantenni

Dalle ore 12,00 di lunedì 1° febbraio le persone con età pari o superiore ad 80 anni, compresi tutti i nati nel 1941, potranno prenotare il proprio vaccino anti Covid-19. Per prenotare è sufficiente il codice fiscale. E’ quanto comunica la Regione Lazio sul portale Salute Lazio, specificando che potranno prenotare la vaccinazione anche familiari o conoscenti, con il codice fiscale della persona interessata. La somministrazione dei vaccini avrà inizio l’8 febbraio. Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere il luogo dove vaccinarsi, in base alla disponibilità. Con la prenotazione del primo vaccino sarà automaticamente prenotato anche il richiamo, da effettuare sempre nella stessa sede; 72 ore prima dell’appuntamento prenotato, un SMS ricorderà l’appuntamento fissato.

Sul portale regionale è presente anche una sezione con domande e risposte ai quesiti più frequenti, che riportiamo di seguito:


    In cosa consiste il servizio?

    Per le persone di età maggiore o uguale a 80 anni, o che comunque compiranno 80 anni nel 2021, la Regione Lazio ha attivato un sistema che permette di prenotare la somministrazione gratuita della prima e seconda dose del Vaccino Anti Covid-19.

    Da dove si accede al sistema di prenotazione?

    Il sistema di prenotazione è accessibile via web tramite l’indirizzo https://prenotavaccinocovid.regione.lazio.it oppure tramite SaluteLazio.it È disponibile un servizio telefonico di assistenza alla prenotazione tramite il numero 06.164.161.841.

    Quando è attivo il servizio?

    Il servizio è attivo dal 1 febbraio 2021 e si potranno prenotare appuntamenti per la vaccinazione a partire dal 08/02/2021.

    Chi può accedere al sistema di prenotazione?

    Il servizio è rivolto a tutti i cittadini assistiti della Regione Lazio di età maggiore o uguale a 80 anni, o che comunque compiranno 80 anni nel 2021. La prenotazione può esser fatta anche da un familiare, un parente o un congiunto, ovviamente con l’assenso della persona che si vuole vaccinare.

    Per accedere al sistema di prenotazione web è necessario avere SPID o una utenza regionale?

    No, si accede al sistema attraverso il Codice Fiscale.

    Che tipo di prestazioni si possono prenotare?

    Il servizio è riservato alla prenotazione della somministrazione gratuita della prima e seconda dose
    del Vaccino Anti Covid-19.

    Presso quali punti di somministrazione è possibile prenotare?

    Le strutture presso cui è attivo il servizio sono quelle indicate dal sistema in fase di prenotazione, sono 89 e verranno ulteriormente incrementate secondo la disponibilità dei vaccini.

    Si può scegliere l’orario di prenotazione?

    No, si può scegliere solamente il giorno e prenotare la prima disponibilità della giornata.

    È necessaria una prescrizione del medico?

    No.

    Cosa succede dopo la prenotazione dell’appuntamento?

    Occorre stampare il promemoria della prenotazione, con il numero dell’appuntamento, la data e l’orario dello stesso. Se non si è scaricato il promemoria al momento della prenotazione, è possibile farlo anche in un secondo momento dalla homepage del sito cliccando su “Gestisci appuntamenti” e inserendo il proprio codice fiscale e il numero appuntamento. L’utente che ha eseguito la prenotazione riceverà un SMS, 72 ore prima dell’appuntamento fissato.

    Quali documenti occorre portare all’appuntamento?

    Occorre presentarsi al punto di somministrazione, nel giorno e nell’orario dell’appuntamento, portando il promemoria della prenotazione e la tessera sanitaria. Se l’interessato è sottoposto a tutela, dovrà presentarsi accompagnato dai soggetti titolari della responsabilità giuridica. Se non si è scaricato il promemoria al momento della prenotazione, è possibile farlo in un secondo momento dalla homepage del sito cliccando su “Gestisci appuntamenti” e inserendo il proprio codice fiscale e il numero appuntamento.

    È possibile disdire o spostare l’appuntamento e come?

    Per la prima somministrazione, è possibile disdire o spostare l’appuntamento autonomamente dal sito cliccando su “Gestisci appuntamenti” e inserendo il proprio codice fiscale e il numero appuntamento. Per disdire o spostare l’appuntamento per la seconda somministrazione, è necessario rivolgersi al Contact Center dedicato telefonando al numero 06.164.161.841.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*