AMOR VINCIT OMNIA con la professoressa Angela Reale dai romani a Caravaggio

bellissimo, veramente stupendo …da leggere tutto d’un fiato

Si sente ripetere spesso e nelle più svariate occasioni. È un’espressione latina che significa “L’amore vince su tutto”. Risulta di straordinaria attualità se, con una certa frequenza, viene utilizzata in maniera positiva per augurarsi o per constatare l’esito felice di un qualsiasi evento. Non sarebbe una cattiva abitudine riflettere sugli antichi modi di dire, per poter individuare quanta verità nascondano e, in questo caso, il messaggio da realizzare nell’azione concreta, a partire dai piccoli gesti del quotidiano. E forse tutto sarebbe migliore. Ma da dove nasce questa, ormai per noi, curiosa formula? Sicuramente è stata resa famosa da un dipinto di Caravaggio, compiuto tra il 1602 e il 1603, in cui il sentimento, l’Amore appunto, è personificato: assume cioè l’aspetto di Cupido, così come viene rappresentato da sempre nell’arte, nelle sembianze di un bambinetto allegro e con le ali. In questo quadro Amore risulta vincitore sulle arti, simboleggiate ai suoi piedi da uno spartito, da strumenti musicali e da libri. Richiama immediatamente l’attenzione proprio il sorriso del fanciullo, dolce e soddisfatto, insomma trionfante, che suscita simpatia in chi lo osserva. Del resto Caravaggio non è stato l’inventore di questa felice espressione, le ha dato forma, sentimento, ha permesso sostanzialmente di poter richiamare alla mente un’immagine precisa, quando si sente ripetere “Amor vincit omnia”. Per individuare l’origine di tale modo di dire, bisogna tornare ancora più indietro nel tempo, esattamente al I secolo a.C. e attribuirla a Virgilio, il poeta della cerchia culturale del primo imperatore romano, Augusto, celebre per aver composto l’Eneide. Infatti, proprio Virgilio, in un’altra sua felice opera, le Bucoliche, composte tra il 42 e il 38 a. C. nella forma di una raccolta di dieci racconti, definiti ecloghe e legati alla vita dei pastori. Il poeta ha coniato questa espressione precisamente nella X Ecloga per descrivere lo stato d’animo di Gallo. Quest’ultimo appare sopraffatto a tal punto dall’amore nei confronti della sua innamorata Licoride, da considerarsi completamente sottomesso dal sentimento. Le parole originali suonano così: Omnia vincit Amor et nos cedamus Amori: l’Amore vince su ogni cosa e noi cediamo all’Amore. È evidente che l’Amore, con la “A” maiuscola appunto perché considerato un qualcosa di reale e fondamentale, ha un potere straordinario. Se tutti riuscissero a riconoscerlo in tutte le sue manifestazioni e lo lasciassero vincere, gli permetterebbero di trionfare sul male o su ogni forma di “grigio”.

Informazioni su Lara Celletti 970 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*