Amaseno – È stata inaugurata nelle prestigiose sale della villa comunale di Frosinone, la personale di pittura del maestro Lino Giuliani, originario di Amaseno. Sebbene trasferitosi da tempo in Belgio, dove vive e si è formato professionalmente, l’artista amasenese ha sempre mantenuto intatto il legame con la sua terra, la sua gente, ricordi e paesaggi indelebili nella mente che non poco hanno influenzato la sua pittura. È stato l’esperto Alfio Borghese a curare la mostra di pittura, che è stata promossa con entusiasmo anche dalla nota scultrice Elena Sevi, autrice delle due opere donate ed installate nel Parco Matusa di Frosinone, e dalla professoressa Ombretta Ceccarelli, responsabile provinciale politica della Pubblica Istruzione. Visitare la mostra di Lino Giuliani significa tuffarsi in un mondo surreale, come la sua pittura, un susseguirsi di emozioni che l’artista riesce a fissare nelle sue tele insieme alle immagini ed ai colori per un “Viaggio nel sogno, nel tempo e nell’uomo”, che è proprio il titolo dato alla personale che rimarrà allestita fino a domenica 24 ottobre. Stiamo parlando di un artista dalla sensibilità estrema, tanto che uno dei suoi quadri è stato acquistato ed ora è esposto nel museo “Bois du Cazier” (sito Unesco) di Charleroi in Belgio. Ad essere rappresentata nella tela del maestro Lino Giuliani, la tragedia di Marcinelle in Belgio, in cui persero la vita 236 minatori, 136 di loro erano italiani. Era l’8 agosto 1956. Nella personale potranno essere ammirate le tele più rappresentative del lungo percorso artistico del pittore amasenese, fino ad arrivare alle ultime opere, lavori recentissimi che saranno proposti per la prima volta a Frosinone.

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento