Il PNRR anche per Amaseno una grossa opportunità di crescita nell’ambito socio-culurale

Amaseno – Il PNRR potrebbe rappresentare anche per Amaseno una grossa opportunità di crescita nell’ambito socio-culurale ma anche economico grazie alla possibilità di vedere finanziati progetti davvero importanti. Si inserisce in questo contesto l’approvazione nei giorni scorsi da parte della giunta guidata dal sindaco Antonio Como, di un progetto locale di rigenerazione culturale e sociale che coinvolge il complesso del Santuario dell’Auricola, strappato alla mafia ed ora di proprietà comunale, ma anche il centro storico. Ben 1.600.000 euro la somma che il comune intende richiedere per implementare gli interventi necessari a rivoluzionare il tessuto socio-economico-culturale del territorio. La strategia si fonda sulla riqualificazione del complesso Auricola, individuandolo quale strumento per potenziare ed aumentare i servizi alla collettività, come iniziative in campo culturale e progetti di scopo sociale. Si verrebbe a creare una sorta di “Parco della Bellezza Sensoriale” pronto ad accogliere e coniugare saperi, arte, mestieri e valore sociale guardando anche alle generazioni future. Le linee di intervento sarebbero: sistemazione dell’area dedicata alla ristorazione, delle strutture ricettive, il maneggio, la piscina, il solarium, la sistemazione della sentieristica e la realizzazione di un giardino sensoriale per persone diversamente abili o con disturbo dello spettro autistico. Non finisce qui, perché proprio l’Auricola rappresenterebbe il rilancio del borgo con le sue ricchezze storiche ed artistiche. Infatti il centro storico fungerebbe da porta d’accesso al Parco della Bellezza dell’Auricola, puntando su infopoint turistici, percorsi turistici, recupero e valorizzazione del Castello, la realizzazione di una vetrina del gusto e della bellezza con la promozione di eventi e manifestazioni secondo un percorso omogeneo e sinergico.

Informazioni su Lara Celletti 871 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*