Continuano i lavori per la realizzazione di marciapiedi nella centralissima zona di Madonna del Piano a Castro dei Volsci

Castro dei Volsci – Continuano i lavori per la realizzazione di marciapiedi nella centralissima zona di Madonna del Piano a Castro dei Volsci. Grazie ad una serie di finanziamenti già accordati al Comune nella passata amministrazione, adesso tocca alla maggioranza del neo sindaco Leonardo Ambrosi portare a termine un ambizioso progetto che renderà la cittadina a misura d’uomo. Uno dei grossi problemi riscontrati proprio a Madonna del piano era l’assenza di percorsi pedonali sicuri che collegassero le varie attività e le varie infrastrutture della popolosa e strategica contrada. Basti pensare al Campo sportivo comunale ma anche alle scuole, a piazza Iannucci, che, sebbene a poche centinaia di metri dal centro di Madonna del piano, non potevano essere raggiunte a piedi senza essere costretti a camminare per strada, tra l’altro una provinciale molto trafficata. Pochi i marciapiedi esistenti, mai raccordati tra loro per offrire un percorso agevole e sicuro per chi volesse fare due passi a piedi per spostarsi tra le varie zone della contrada. Ebbene, adesso si stanno completando questi raccordi, un anello completo che consentirà ai pedoni di avere dei marciapiedi a loro dedicati per muoversi in tutta tranquillità. Praticamente si potrà passeggiare nell’intera contrada, senza mai più doversi ritrovare per strada, un’insidia non da poco per tutti, specialmente per bambini e mamme con passeggini. L’ambizioso progetto dell’amministrazione comunale non si ferma qui. Infatti, ad essere realizzati proprio in questi giorni sono anche dei marciapiedi che costeggeranno la variante Castro-Pastena. Lungo questa via, inoltre, si potrà accedere ad una scalinata da cui si potrà raggiungere, sempre a piedi, anche la parte alta del paese, il centro storico. Il tutto con arredi artistici e recinzioni in legno caratteristiche. Insomma, a breve, camminare a piedi in tutta Madonna del Piano e fino al borgo sarà non solo possibile, ma piacevole ed attrattivo.

Informazioni su Lara Celletti 970 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*