Chiuso per Covid-19 l’asilo nido, riaprirà il 28 marzo

Castro dei Volsci – Proprio con l’inizio della primavera, due sono stati i provvedimenti urgenti presi dal primo cittadino Leonardo Ambrosi. Due ordinanze, le prime di questo 2022, resesi necessarie per contrastare due fenomeni saliti all’attenzione dell’amministrazione e quindi del sindaco. Dopo la comunicazione di 5 casi di positività al Covid nell’asilo nido comunale “La Chioccia” da parte della Coop.sociale Calimero che lo gestisce, il sindaco ha deciso di ordinarne subito la chiusura fino al 26 marzo. Un provvedimento emesso a tutela della salute pubblica che segue le disposizioni del D.M. n.5 del 4 febbraio 2022 sullo svolgimento in sicurezza delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo. La riapertura dell’asilo nido, quindi, si avrà lunedì 28 marzo. Nello stesso giorno, il sindaco Ambrosi ha emesso un’altra ordinanza, relativa alla pulizia dei terreni confinanti con l’ex provinciale Gugliette-Vallefrattaa e la S.R. Frosinone-Gaeta. Il provvedimento si è reso necessario per garantire la sicurezza agli utenti delle importanti arterie viarie e dopo le segnalazioni degli addetti alla vigilanza dell’Astral, l’azienda competente su queste strade. Qui, spesso, non vengono osservate le norme che disciplinano gli obblighi ed i doveri dei frontisti, finalizzate appunto a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione. I proprietari e conduttori dei terreni confinanti dovranno perciò provvedere: alla pulizia ed al mantenimento delle quote di scorrimento delle acque dei fossi in prossimità degli accessi esistenti fino alla banchina stradale; almeno 2 volte l’anno alla pulizia dei passi carrai tombinati; alla potatura di siepi, rami ed arbusti che invadono il confine stradale; alla conservazione di fabbricati, muri, recinzioni, siepi e piantagioni per garantire l’incolumità pubblica e scongiurare danno alle strade.

Informazioni su Lara Celletti 959 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*