Amaseno – Sono state eseguite con successo, nei giorni scorsi, le prove di funzionamento del nuovo pozzo realizzato dal gestore del servizio idrico integrato in Ato 4, Acqualatina, nella zona di Don Key, accanto l’omonima sorgente. Un intervento che si era reso necessario all’indomani dell’ultima grave crisi idrica che aveva colpito il paese per scongiurare futuri problemi di approvvigionamento. Grazie ad una serie di ulteriori collegamenti ed interventi strutturali, si apre la strada alla nascita di un sub ambito autonomo dei Lepini. L’attivazione del pozzo, come spiegano in una nota congiunta Acqualatina ed il comune di Amaseno, si inserisce infatti nel più ampio piano per il potenziamento della flessibilità e resilienza dell’intero sistema idrico del territorio. <<Migliorare costantemente il servizio a favore dei cittadini del nostro territorio, in un’ottica di tutela ambientale, è il faro che guida ogni nostra attività – ha commentato il presidente di Acqualatina Michele Lauriola – L’attivazione del pozzo Donkey rappresenta un nuovo importante passo nel percorso di miglioramento del servizio a favore dei cittadini di questo territorio>>. Il pozzo ha lo scopo di rafforzare il sistema idrico di Amaseno e creare un’alternativa alla sorgente di Fontana Grande, l’unica del territorio che attualmente alimenta il paese. Si inserisce nel più ampio piano per il potenziamento della flessibilità e resilienza dell’intero sistema idrico in ATO4, per fronteggiare i cambiamenti climatici e alle emergenze più diverse. Recupero delle perdite di rete, potenziamento delle centrali esistenti, interconnessione di reti e centrali e attivazione di nuove fonti sono le principali leve di tale progetto. In caso di necessità, dunque, i cittadini dei Comuni dei Monti Lepini possono attualmente contare su circa 200 lt al secondo aggiuntivi, grazie al potenziamento della Centrale Fiumicello, della Centrale Sardellane, al nuovo Campo Pozzi di Roccagorga e ora anche al nuovo pozzo Don Key. <<L’attivazione di questo pozzo ci rende ottimisti per la continuità del servizio a favore del nostro Comune – aggiunge il sindaco di Amaseno, Antonio Como – Lo abbiamo fortemente voluto perché siamo ben coscienti che i cambiamenti climatici in corso richiedono soluzioni rapide e incisive. Ringrazio lo staff tecnico e il Consiglio di Amministrazione di Acqualatina, per l’impegno>>.

Informazioni su Lara Celletti
865 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento