andati in cenere diversi ettari di bosco: i carabinieri di Amaseno trovano il responsabile

Amaseno – Allarme incendi ad Amaseno, dopo che per l’intera giornata di lunedì sono andati in cenere diversi ettari di bosco nella zona collinare di Celma – Longanella. Si tratta del primo incendio della stagione calda sul territorio, ma non certo il primo dell’anno, visto che diversi roghi si sono sviluppati anche in inverno destando non pochi sospetti sull’origine dolosa del fuoco. In questo caso sarebbe stato anche fermato il colpevole del danno, un anziano del posto, verso il quale sono scattati gli accertamenti del caso da parte dei carabinieri della locale stazione. Sembra che resti da appurare solo se si sia trattato di un incidente oppure di un gesto intenzionale, quindi la natura colposa o dolosa di quello che è un reato a tutti gli effetti. Tornando alla cronaca dell’incendio, per domare le fiamme è stato necessario l’intervento di squadre terrestri dei vigili del fuoco con autobotte al seguito ma anche degli elicotteri di protezione civile che hanno lavorato incessantemente per tutta la giornata di lunedì rifornendosi presso il laghetto di pesca sportiva all’ingresso del paese. Non solo, perché ad essere stati tra i primi ad offrire il loro sempre prezioso supporto sono stati anche i volontari di protezione civile Ec Amasenus, coordinati da Angelo Panici. La loro opera di monitoraggio preventivo antincendio, già partita, è stata utilissima per mettere in moto subito le forze di intervento e scongiurare il repentino allargamento del rogo che, ricordiamo, si è sviluppato in un’area boschiva, dove la propagazione delle fiamme è rapidissima. Chiaramente, sul posto, anche i carabinieri della stazione di Amaseno che, oltre a sincerarsi dell’accaduto, sono riusciti ad individuare l’autore dell’incendio che sarebbe stato denunciato. Un vero dramma, quello degli incendi boschivi, che rischia di compromettere ulteriormente il già delicato equilibrio della valle.

Informazioni su Lara Celletti 865 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*