Festa di primavera Coldiretti

Amaseno – La Coldiretti scende in piazza ad Amaseno, per promuovere e parlare di agricoltura di qualità, con la sua “Festa di Primavera”. Tecnici, agricoltori, amministratori e gli stessi vertici della Coldiretti di Frosinone, il presidente Vinicio Savone ed il direttore Carlo Picchi, si sono ritrovati la scorsa domenica mattina nella centralissima piazza XI Febbraio per promuovere le eccellenze ciociare e, in particolare, l’ottima mozzarella di bufala di Amaseno. Degustazioni, vendita diretta di prodotti nei vari stand di Campagna Amica allestiti per l’occasione con il patrocinio del comune di Amaseno, ma anche fattoria didattica ed un work-shop sulla “Storia e futuro della mozzarella di bufala”, per un focus sull’agricoltura sostenibile e di eccellenza. A fare gli onori di casa lo stesso sindaco Antonio Como che ha voluto ringraziare la Coldiretti per il lavoro fatto sul territorio e la segretaria di zona, Valeria Bianchi, per l’organizzazione della giornata che ha visto una grande partecipazione di pubblico e di aziende agricole del territorio. Gli interventi del presidente di Coldiretti Frosinone e degli ospiti si sono concentrati sull’importanza del benessere animale e sulla qualità delle produzioni, un binomio ormai imprescindibile per garantire un futuro sostenibile alle aziende ed assicurarsi fette di mercato sempre più esigenti. Affrontati anche i problemi della siccità e delle soluzioni innovative da implementare nell’agricoltura del futuro. Erano presenti a dibattere su questi temi, il dott. Giovanni Turriziani, veterinario; l’agronomo di Coldiretti Frosinone, dott.Simone D’Ambrosio; il consigliere locale di Anasb (Assiciazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina), Davide De Prosperis, che ha parlato proprio dell’importanza della selezione e della tutela della razza dei capi bufalini. A moderare i contributi, lo stesso direttore di Coldiretti Carlo Picchi.

Informazioni su Lara Celletti 814 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*