Giuliano di Roma – E’ stato convocato per il prossimo lunedì 20 giugno il consiglio comunale giulianese per discutere di tre punti in ordine del giorno. La seduta avrà inizio alle ore 19 presso la sala consiliare del municipio in Borgo Vittorio Emanuele. In apertura si procederà alla verifica della quantità e della qualità delle aree e dei fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie, il tutto secondo quanto disposto dall’art.172 comma 1 lettera b del Testo Unico 267 del 2000 sugli enti locali. Un’approvazione di routine cui seguiranno però le discussioni su due punti che potrebbero accendere lo scontro tra la maggioranza guidata dal sindaco Adriano Lampazzi e l’opposizione, target FdI, guidata dal consigliere Daniele Maura. Come secondo punto in scaletta, infatti, dovrà essere illustrato, discusso ed approvato il Documento Unico di Programmazione del Comune per gli anni 2022/2024. Si tratta del documento che la maggioranza ha già approvato in giunta lo scorso 26 maggio e che traccia le linee guida della sua azione di governo nel prossimo triennio, supportato dai dati di bilancio. Subito dopo, infatti, seguiranno proprio il dibattito e l’approvazione del bilancio di previsione 2022/2024. A concludere i lavori della seduta della massima assise civica, ci sarà il conferimento della cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto”, una scelta già fatta da molti altri comuni del circondario ed italiani, per dare un ulteriore riconoscimento ad una figura emblematica che ci ricorda sempre il nostro passato difficile e di profondo sacrificio legato alle vicissitudini belliche. Un consiglio, quindi, ricco di spunti per un costruttivo dibattito tra le forze politiche rappresentate in aula, anche se bisognerà vedere se l’opposizione si presenterà in blocco, diversamente da quanto fatto nelle ultime sedute.

Informazioni su Lara Celletti
865 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento