Riaperti i termini per la presentazione delle domande al progetto intercomunale “Una Mano tesa”

Villa Santo Stefano – Riaperti i termini per la presentazione delle domande al progetto intercomunale “Una Mano tesa”, un piccolo ma utile strumento di sostegno al reddito studiato ed implementato in favore delle persone che si trovano in situazioni di disagio economico, anche temporaneo. A farlo, il responsabile del servizio amministrativo, Paolo Petrilli che, in veste questa volta di assessore, con il resto della giunta guidata dal sindaco Giovanni Iorio, aveva approvato nel febbraio di quest’anno l’adesione del comune santostefanese al progetto “Una Mano Tesa”, con riferimento all’annualità 2022. Da anni, ormai, il comune di Villa Santo Stefano aderisce a questo programma che si basa su interventi mirati a contrastare l’esclusione sociale oltre che di sostegno al reddito, fenomeni purtroppo in aumento dopo la crisi economica innescata dal periodo di pandemia da Covid-19, ora aggravata dalle ripercussioni generate dalla guerra in Ucraina. Ai destinatari del progetto viene riconosciuto un contributo economico di trecento euro, ma soprattutto di inserirsi nel mondo del lavoro, non sentendosi esclusi appunto dal resto della comunità. Nella prima trance di richieste, soltanto due le domande presentate ed ammesse a valutazione, così è stato deciso di riaprire adesso i termini della loro presentazione vista la capienza residua del fondo messo a disposizione dei “Piccoli Comuni” attraverso il Distretto sociale B che penserà al rimborso delle somme assegnate. Le condizioni per accedere al contributo sono le stesse specificate nel precedente bando con riferimento alla delibera di giunta n.6 del 9 febbraio 2022, vale a dire che potranno parteciparvi i residenti che si trovino nelle condizioni di disagio economico specificate nel precedente avviso. Le domande dovranno pervenire all’Ufficio protocollo del comune entro il prossimo sabato 9 luglio.

Informazioni su Lara Celletti 970 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*